Comprare la polizza al supermercato
18 set 2014 | 2 min di lettura
In Francia e nel Regno Unito è già realtà. Durante lo shopping del sabato pomeriggio, presso centri commerciali e megastore, è possibile anche stipulare una polizza assicurativa risparmiando tempo e forse anche denaro.
Sono sempre più numerose infatti le catene della grande distribuzione che decidono di “mettere a scaffale” anche questo prodotto. Tra i nomi più noti Carrefour in Belgio, Francia e Indonesia, Marks & Spencer, Tesco e Sainsbury's nel Regno Unito, e Walmart in Messico.
A rivelare la tendenza, ancora sconosciuta nel nostro Paese ma consolidata altrove, è una recente indagine pubblicata dalla società di ricerca Finaccord riguardante il mercato globale dell'assicurazione e dei servizi di assistenza.
Tra più di sei mila grandi marchi di venditori al dettaglio, esaminati in tutto il mondo, 281 (pari al 4,4% sul totale) distribuiscono almeno un prodotto assicurativo o assistenziale contro i 232 dell’edizione del 2010 della ricerca.
L’assicurazione Rc auto e quella per la casa sono i tipi di polizza venduti più di frequente presso supermercati e centri commerciali: sono offerti rispettivamente da 170 e 167 venditori al dettaglio, entrambi equivalenti al 2,6% del totale dei rivenditori esaminati. Seguono l'assicurazione sulla vita (2,5%), l'assicurazione contro gli infortuni (2,4%), l’assicurazione sanitaria (2%), l'assicurazione viaggio (1,5%), l'assicurazione per animali (1,1%) e altri tipi di assicurazione (0,9%).
Dei maggiori retailer presi in esame, a livello regionale, il Sud Africa sembra aver avuto il più alto tasso di attività (+10,8%), seguito dall'America Latina (+8,4%).
Se si guarda invece alla distribuzione a livello nazionale, che per ora vede solo 60 paesi coperti in tutto il mondo, i tassi di attività sono più alti in Cile (20,3%), Perù (17%), Messico (15,7%) e Colombia (11,1%).
Nonostante per le compagnie assicurative il fenomeno rappresenti sicuramente un’opportunità di crescita, almeno per ora, la struttura dell'offerta globale resta frammentata e non vi è ancora un brand in grado di “staccare gli altri” nella corsa al consumatore finale.
di Rosaria Barrile
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.