Con i nuovi test di Altroconsumo il diesel vince sulla benzina
25 set 2019 | 3 min di lettura
Riduzione notevole delle emissioni inquinanti
“La situazione tra diesel e benzina è quasi ribaltata. Oggi un buon motore diesel inquina di meno rispetto a uno equivalente a benzina.” Lo riporta la rivista Altroconsumo che in un report attesta risultati sorprendenti a favore dei nuovi diesel. Evidentemente, fa notare Altroconsumo, lo scandalo dieselgate (che nel 2015 vide coinvolte le auto Euro 5 di Volkswagen, Audi, Seat e Skoda) ha portato alla luce l’inadeguatezza dei sistemi di controllo delle emissioni, risultati facilmente aggirabili. Da allora, sostiene l'associazione dei consumatori, sono cambiati gli standard di omologazione: proprio poche settimane fa è entrato in vigore lo standard Euro 6D Temp che fissa limiti di emissioni e rende più stringente il modo in cui vengono misurate le emissioni. Buone notizie, dunque, in un momento nel quale si pensa più a i rincari dell'Rc auto che non all'ambiente.
Oggi un buon motore diesel inquina meno di uno a benzina. A quattro anni dallo scandalo dieselgate, insomma, si fa sempre più serrato lo scontro fra i sostenitori e i denigratori del motore diesel. Proprio per questo la testata Altroconsumo ha cercato di fare chiarezza effettuando, in collaborazione con le principali organizzazioni europee di consumatori e con Adac, l'Automobile club tedesco, alcuni test sulle emissioni di inquinanti e di CO2 delle auto. I risultati, dicevamo, sono stati sorprendenti. Le emissioni di inquinanti nei motori diesel, infatti, risultano diminuite di molto rispetto anche a soli due anni fa. Questo proprio per consentire ai diesel di superare le più stringenti prove di omologazione. In pochi anni, dunque, nota Altroconsumo, la situazione tra motori diesel e benzina si può considerare quasi ribaltata: oggi un buon motore diesel inquina meno di un buon motore a benzina.
Come ha condotto Altroconsumo i test sulle emissioni? I nuovi test sono stati realizzati in tre fasi. La prima è il controllo del ciclo di omologazione sui rulli (Wltp) già previsto dai test europei. Seconda fase, è il controllo del ciclo autostradale, in modo da rilevare le emissioni e i consumi alle alte velocità, cosa invece non prevista dai test europei. Terza fase, a cui accedono le auto che hanno superato le due prove precedenti, è il test su strada Rde, ovvero Real driving emissions. Il test viene realizzato installando sull'auto in marcia un apparecchio apposito che misura le emissioni lungo un tragitto stabilito dalla regolamentazione europea. Le tre prove portano a un punteggio Ecotest totale che viene ottenuto da ogni auto in base alla media dei punteggi sia sul consumo di carburante che sulle emissioni di inquinanti.
Le auto ibride sono migliori se vengono usate in città. Sui percorsi extraurbani, infatti, inquinano quanto un’auto a benzina, dal momento che l’apporto del motore elettrico diventa trascurabile. Le auto elettriche hanno emissioni pari a zero per cui va fatto riferimento all’inquinamento legato alla produzione di elettricità che le alimenta: in questo caso, se arriva da combustibili fossili, non c'è alcun vantaggio reale per l’ambiente. In Italia, per esempio, la produzione di elettricità è frutto di un mix tra fonti rinnovabili e fossili: per questo le migliori auto elettriche evidenziano emissioni di CO2 al di sotto dei 50 g/km, dunque inferiori a quelle delle auto tradizionali.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.