Con l'auto elettrica si risparmia su tutto
15 nov 2013 | 2 min di lettura
Con l'auto elettrica si risparmia su tutto
L'auto elettrica non è soltanto un'invenzione apprezzabile dal punto di vista ambientale ma si sta rivelando un mezzo estremamente competitivo per le tasche degli assicurati.
In un periodo di crisi economica così forte come continua a dimostrarsi l'attuale momento, avere un'auto elettrica può rappresentare un investimento vincente, che conduce a un bel risparmio anche in termini di polizza.
Calcolando, a livello di esempio, le differenze che esistono tra due polizze che vengono calcolate per una Peugeot 107 con motore a benzina e una Peugeot iOn con il motore elettrico, possiamo notare evidentemente le differenze. Questi che abbiamo scelto sono due modelli che hanno un numero di cavalli molto simile anche se hanno un'alimentazione differente. Ebbene, nonostante questo, i premi medi che vengono calcolati dalle diverse compagnie assicurative, si differenziano di circa 100/120 euro in meno, avvantaggiando di netto l'auto elettrica.
E i vantaggi non finiscono qui. Perché ai vantaggi dell'RC auto si aggiungono quelli con la carta verde e quelli dell'assistenza stradale, ulteriori due garanzie che vengono incluse nell'assicurazione. Sommando tutto questo, il risparmio che si ottiene acquistando un'auto con motore elettrico si aggira intorno al 50% nei confronti di un'auto con motore a benzina, a cui si aggiungono ancora i costi ridotti sia per quanto riguarda la manutenzione che per quanto concerne i consumi.
Anche nel caso delle auto elettriche da lavoro possiamo parlare di vantaggi. Chi ha la partita Iva è legittimato a classificare la sua auto aziendale come bene strumentale dell'attività, quindi interamente deducibile ai fini fiscali. Inoltre, l'imposta di bollo non è dovuta se l'omologazione riguarda le macchine operatrici.
Nel caso poi delle auto Zev, cioè quelle a zero emissioni, i vantaggi si moltiplicano ancora di più, facendole risultare molto convenienti per i consumatori. I costi di acquisto, è vero, sono ancora alquanto elevati, ma il risparmio, soprattutto quello sul lungo periodo, è veramente considerevole, dal punto di vista dei costi di manutenzione e dell'assicurazione.
di Franco Canevesio
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.