Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Condividere l'RC auto: succede nel Regno Unito

17 lug 2014 | 3 min di lettura

Per gli inglesi l'assicurazione è peer-to-peer

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Oltre a scambiare video e canzoni, il peer to peer serve già nel Regno Unito per condividere l’assicurazione. Più tecnicamente, ciò che viene condiviso da un gruppo formato da più automobilisti è il fattore rischio.

La logica segue infatti quella tipica del gruppo d’acquisto solidale: più persone decidono di aggregarsi per stipulare una polizza auto ad un prezzo più basso rispetto a quello comunemente applicato sul mercato grazie alla condivisione del rischio di un eventuale sinistro.

L’esperimento, sicuramente innovativo, si è autodefinito rivoluzionario sia nel funzionamento, sia nel nome: “Guevara”.

Al  momento dell’adesione si paga un premio fissato secondo i consueti parametri utilizzati dalle compagnie ovvero valutando la storia dell’assicurato, marca e modello dell’auto a e città di residenza.  Rispetto al meccanismo tradizionale viene richiesta però anche la professione lavorativa e il settore di appartenenza.

Il premio da versare inizialmente non si discosta però molto da quello richiesto da una polizza tradizionale. Per ottenere un risparmio, occorre attendere i rinnovi successivi.

Questo in pratica il funzionamento del sistema: i premi raccolti nella fase di adesione vengono fatti confluire in un unico fondo da cui il gruppo potrà attingere in caso di sinistri. Al momento del rinnovo della polizza, ciascun automobilista aderente al gruppo di acquisto, sulla base del suo profilo di rischio, potrà spuntare tariffe più convenienti rispetto all’anno precedente grazie allo sconto reso possibile dalla somma rimasta nel fondo dopo aver pagato gli indennizzi causati dai sinistri.

Sul sito di Guevara viene riportato un esempio per dare un’idea della convenienza del sistema. Al momento dell’adesione al gruppo, l’automobilista A paga un premio di 725 sterline. Tolte le commissioni, il resto viene versato in unico fondo. A seguito delle diverse adesioni il fondo arriva a una dotazione complessiva di 42.500 sterline. Durante il primo anno di vista della polizza, il totale degli indennizzi versati a causa di sinistri è pari a 24.000 sterline. All’inizio del secondo anno il fondo ha quindi una dotazione iniziale di 18.500 sterline (42.500 -24.000) e in virtù di questa dotazione finale tutti gli automobilisti dovranno pagare proporzionalmente meno rispetto all’anno precedente per poter ricostituire il fondo. Il risparmio è stato ottenuto grazie al comportamento virtuoso di alcuni automobilisti e ripartito tra tutti gli aderenti in misura percentuale.

Secondo le stime degli ideatori del progetto, se nel primo anno il costo sostenuto per sottoscrivere la polizza è in linea con la media del mercato, negli anni successivi le tariffe possono ridursi fino all’80% purché  il gruppo di acquisto mantenga uno stile di guida prudente.

Ed è proprio in virtù del potenziale risparmio che entrare in un gruppo d’acquisto del sistema Guevara è tutto fuorché semplice:  per accedervi gli automobilisti britannici devono essere presentati da soci o essere familiari di un aderente oppure avere un profilo di rischio in linea con i rigorosi profili richiesti.

di Rosaria Barrile

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.