Stress test sulle assicurazioni: a breve i risultati
4 nov 2014 | 2 min di lettura
A dicembre il responso dell'indagine Eiopa, buone aspettative per l'Italia
Sono dunque buone le notizie che giungono dal settore assicurativo italiano secondo le prime indicazioni che l’Eiopa (Autorità Europea delle Assicurazioni e delle Pensioni Aziendali e Professionali) ha lasciato trapelare a seguito degli stress test fatti alle assicurazioni europee, i quali risultati si conosceranno in via ufficiale solo all’inizio del mese di dicembre.
Le compagnie assicurative attendevano ormai da tempo belle novità per tutto il comparto, che ha dovuto dimostrarsi particolarmente elastico e flessibile specialmente nell’ultimo periodo a causa delle varie criticità che abbracciano la sfera sia finanziaria che industriale e regolamentare, e adesso possiamo dire, usando le entusiaste ma caute parole del Presidente dell’Ania, Aldo Minucci, che queste notizie risultano essere “particolarmente soddisfacenti”.
Il quadro generale, inoltre, vede una netta ripresa dell’intero settore assicurativo nei primi mesi di questo 2014, con le stime sul bilancio che vedono un utile pari a 3,8 miliardi di euro (a fronte dei 3,1 miliardi di euro registrati per lo stesso periodo nel 2013). Non solo, il panorama assicurativo sembra essere caratterizzato da una vivace e maggiore competività (specialmente nell’RC auto o nei rami casa) che ha portato, di conseguenza, un abbassamento dei prezzi delle polizze assicurative.
È dunque un conto alla rovescia quello per conoscere i risultati degli stress test che, ricordiamo brevemente, erano stati lanciati solo qualche mese fa dall’Eiopa, con l’obiettivo principale di misurare la robustezza del sistema assicurativo europeo ed individuarne eventuali punti deboli. È vero che i risultati si vedranno a tempo debito ma, ad ora, ci sono tutte le giuste premesse per riconoscere una bella solidità patrimoniale dell’intera industria assicurativa italiana. Nonostante ciò le sfide che le nostre assicurazioni devono superare sono ancora molte, basti pensare, ad esempio, al recente provvedimento varato dall’Ivass che permette anche alle compagnie di erogare credito diretto.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.