Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Conto alla rovescia per l’ecobonus

21 feb 2019 | 2 min di lettura

Arriva l'ecobonus auto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

A partire dal primo marzo scattano le nuove disposizioni sulle auto, l’ecobonus e l’ecotassa, introdotte dalla Legge di Bilancio 2019. A meno di dieci giorni dal via, però, pur non essendo ancora state emanate le norme attuative dal ministero dello Sviluppo economico, iniziano a circolare le prime indiscrezioni sulle modalità con cui si potrà accedere.

 A raccoglierle sono in particolare le riviste dedicate agli appassionati di auto. Quattroruote.it, ad esempio,  riporta tra le novità più importanti, rispetto ai contenuti già previsti dalla Legge di Bilancio, l’introduzione del termine di 150 giorni tra la prenotazione del contributo sul sistema informatico del ministero e l’immatricolazione, che consiste nella registrazione sullo stesso sistema del numero di targa dell’auto.

Dovrebbero essere quindici, invece, i giorni di tempo, a partire dalla data di consegna della nuova macchina per affidare a un demolitore la vettura da rottamare. Oltre questo termine si perderà il diritto al bonus.

I punti principali della bozza di decreto in corso di finalizzazione prevedono anche determinati requisiti per i veicoli agevolabili. Si tratterebbe di auto nuove di fabbrica con prezzo che risulta dai listini ufficiali delle Case inferiore a 50 mila euro Iva esclusa, acquistate da tutte le categorie di acquirenti (persone fisiche e persone giuridiche indistintamente) e immatricolate tra l’1 marzo 2019 e il 31 dicembre 2021.

L’entità dei contributi è diversa a seconda vi sia o meno, al momento dell’acquisto, anche la rottamazione del veicolo inquinante già posseduto (in questo caso il contributo previsto dovrebbe essere più elevato).

Per avere diritto al maggiore contributo, alla data di immatricolazione del nuovo veicolo quello consegnato per la rottamazione deve essere intestato da almeno dodici mesi alla stessa persona, fisica o giuridica, intestatario della nuova auto oppure, nel caso di persona fisica, a uno dei familiari conviventi alla stessa data.

Chi intende usufruire di questo incentivo che taglia un po’ i costi a carico degli automobilisti, tra cui carburante, pedaggi autostradali e assicurazione rc auto, deve però tener conto che le risorse stanziate dallo Stato sono già stabilite e limitate: si tratta di  60 milioni di euro per il periodo 1° marzo 2019-31 dicembre 2019; 70 milioni di euro per il periodo 1° gennaio 2020-31 dicembre 2020; e 70 milioni di euro per il periodo 1° gennaio 2021-31 dicembre 2021.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.