Conto alla rovescia per l’ecobonus
21 feb 2019 | 2 min di lettura
Arriva l'ecobonus auto
A partire dal primo marzo scattano le nuove disposizioni sulle auto, l’ecobonus e l’ecotassa, introdotte dalla Legge di Bilancio 2019. A meno di dieci giorni dal via, però, pur non essendo ancora state emanate le norme attuative dal ministero dello Sviluppo economico, iniziano a circolare le prime indiscrezioni sulle modalità con cui si potrà accedere.
A raccoglierle sono in particolare le riviste dedicate agli appassionati di auto. Quattroruote.it, ad esempio, riporta tra le novità più importanti, rispetto ai contenuti già previsti dalla Legge di Bilancio, l’introduzione del termine di 150 giorni tra la prenotazione del contributo sul sistema informatico del ministero e l’immatricolazione, che consiste nella registrazione sullo stesso sistema del numero di targa dell’auto.
Dovrebbero essere quindici, invece, i giorni di tempo, a partire dalla data di consegna della nuova macchina per affidare a un demolitore la vettura da rottamare. Oltre questo termine si perderà il diritto al bonus.
I punti principali della bozza di decreto in corso di finalizzazione prevedono anche determinati requisiti per i veicoli agevolabili. Si tratterebbe di auto nuove di fabbrica con prezzo che risulta dai listini ufficiali delle Case inferiore a 50 mila euro Iva esclusa, acquistate da tutte le categorie di acquirenti (persone fisiche e persone giuridiche indistintamente) e immatricolate tra l’1 marzo 2019 e il 31 dicembre 2021.
L’entità dei contributi è diversa a seconda vi sia o meno, al momento dell’acquisto, anche la rottamazione del veicolo inquinante già posseduto (in questo caso il contributo previsto dovrebbe essere più elevato).
Per avere diritto al maggiore contributo, alla data di immatricolazione del nuovo veicolo quello consegnato per la rottamazione deve essere intestato da almeno dodici mesi alla stessa persona, fisica o giuridica, intestatario della nuova auto oppure, nel caso di persona fisica, a uno dei familiari conviventi alla stessa data.
Chi intende usufruire di questo incentivo che taglia un po’ i costi a carico degli automobilisti, tra cui carburante, pedaggi autostradali e assicurazione rc auto, deve però tener conto che le risorse stanziate dallo Stato sono già stabilite e limitate: si tratta di 60 milioni di euro per il periodo 1° marzo 2019-31 dicembre 2019; 70 milioni di euro per il periodo 1° gennaio 2020-31 dicembre 2020; e 70 milioni di euro per il periodo 1° gennaio 2021-31 dicembre 2021.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.