Contro gli acciacchi meglio prevenire che curare
7 nov 2017 | 2 min di lettura
Solo lo 0,5% della spesa sanitaria italiana è destinato alla prevenzione
Si allunga la durata media della vita, ma aumentano le malattie croniche, quelle per cui non esiste una cura risolutiva ma che richiedono controlli costanti. Se da un lato la sanità pubblica, nonostante i ripetuti tagli, è riuscita a migliorare le condizioni di vita di molti Italiani, tanto che nel nostro Paese gli ultraottantenni superano i 4 milioni, dall’altro lato aumenta tuttavia la necessità di prevenire alcuni disturbi con uno stile di vita corretto.
Secondo l’elaborazione di BNP Paribas Cardif su base dati Istat, quasi un italiano su tre (29,9%) non è in buona salute. In particolare, il 17,4% dei nostri connazionali soffre di ipertensione, il 5,3% di diabete e il 3,9% di malattie di cuore. Tale situazione mette sotto pressione il sistema pubblico e spinge, soprattutto chi dispone di risorse economiche, a ricorrere alla sanità privata: secondo le stime, la spesa complessiva vale nel nostro Paese ben 37 miliardi di euro,pari al 2,2% del Pil. Nonostante molto strutture sanitarie private siano convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale tale esborso è sostenuto per il 90,9% direttamente dalle famiglie.
Come attenuare tale disagio? Per gli operatori sanitari una delle strade da percorrere è quella costituita dalla cosiddetta medicina preventiva. Ma tale suggerimento si scontra con la realtà dato che l’Italia si colloca all’ultimo posto nella classifica europea per spesa nella prevenzione sanitaria: a questa voce viene destinato solo lo 0,5% della spesa complessiva in sanità rispetto alla media Ue, pari a circa il 3%.
Anche la prevenzione da parte dei privati ha ampi margini di crescita: secondo i dati raccolti dall’Ivass, l’Istituto di vigilanza sulle compagnie assicurative, in Italia la spesa coperta da strumenti come le polizze salute rappresenta infatti appena il 13,4% del totale della spesa sanitaria sostenuta dai cittadini, a fronte del 43% della Germania, del 65,8% della Francia e del 76% degli Stati Uniti. Su questo fronte però, il mondo assicurativo sembra aver fatto passi da gigante: è possibile infatti non solo ottenere un risarcimento a fronte di una malattia o di un infortunio, tipico delle polizze tradizionali, ma persino utilizzare una serie di servizi di prevenzione aggiuntivi , basati sull’utilizzo della telemedicina, del telecontrollo e dell’auto check up.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.