Controesodo: occhio alle gomme usurate
29 ago 2019 | 2 min di lettura
Molte le auto che viaggiano con problemi agli pneumatici
Ancora pochi giorni e, sulle autostrade italiane, entrerà nel vivo la fase di rientro di molte famiglie italiane dalle località di vacanza.
Tra le regole per partire sicuri vi è quella di far controllare lo stato degli pneumatici: a suggerirlo è il Servizio Polizia Stradale, che insieme ad Assogomma e Federpneus, ha divulgato i dati raccolti durante la campagna “Vacanze Sicure 2019” condotta nei mesi scorsi.
Da maggio a giugno 2019 sono stati effettuati oltre 10mila controlli in sette regioni italiane dotate di un parco vetture immatricolate di oltre 15 milioni di veicoli (Valle d’Aosta, Piemonte, Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Puglia): dagli accertamenti è emerso che il 50% delle vetture non aveva gli pneumatici gonfiati alla giusta pressione. Il dato più preoccupante, però, è quello relativo alle gomme lisce: il 9% dei veicoli controllati presentava gomme molto usurate, con un battistrada inferiore agli 1,6 mm che impone la legge e quindi molto meno efficaci su fondi bagnati; in alcune aree la percentuale ha raggiunto, però, il 20% (come nelle province di Massa Carrara, Latina e Foggia).
Culturalmente, infatti, mentre alcune prassi per mettersi al volante sono ormai considerate ovvie, come controllare il livello dell’acqua e dell’olio e circolare con una polizza Rc auto in corso di validità, altre vengono totalmente trascurate o tenute in scarsa considerazione, come, appunto, il controllo del livello di usura degli pneumatici.
Il quadro complessivo è, inoltre, in netto peggioramento rispetto agli anni scorsi: quasi un’auto su 5 di quelle fermate presentava problemi alle gomme.
I controlli di quest’anno hanno messo in luce anche un altro fenomeno preoccupante per la sicurezza stradale: ben il 36% delle vetture sottoposto a verifica era ancora dotato di gomme invernali. Il 4,5% delle automobili aveva pneumatici non omogenei, il 2,7% presentava gomme non conformi alla carta di circolazione e il 3,3% pneumatici non omologati. Il 4,4% degli automobilisti, invece, è stato colto dagli agenti a guidare auto con coperture visibilmente danneggiate.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.