Coppie di fatto: come assicurarsi
3 mag 2016 | 2 min di lettura
Le novità e le soluzioni assicurative per le coppie di fatto
Sotto alcuni punti di vista essere una coppia di fatto, nonostante i grandi riconoscimenti ottenuti negli ultimi tempi, può rappresentare una condizione sfavorevole, specialmente sotto il profilo finanziario e previdenziale dove ancora persistono lacune in materia di tutela per i conviventi.
Nessuna paura però, qualche giorno fa nel corso di un’intervista Alberto Brambilla, coordinatore del centro studi e ricerche di itinerari previdenziali da anni impegnato attivamente in queste tematiche, ha dato dei consigli fondamentali per tutti coloro che, pur non essendo sposati, non vogliono scendere a compromessi sul fronte del welfare.
L’esperto consiglia innanzitutto di munirsi di un’assicurazione vita temporanea in caso di morte, la migliore soluzione sarebbe quella di due polizze incrociate ovvero che un partner designa come beneficiario l’altro e viceversa, in modo tale che se malauguratamente uno dei due dovesse decedere, l’altro sarebbe comunque l’intestatario della polizza assicurativa.
Per quello che riguarda la previdenza complementare ed il risparmio di risorse nel corso della propria vita lavorativa, le coppie di fatto possono decidere di avvalersi di fondi pensione o polizze di ramo I ad accumulo sulla vita, attraverso le quali si può risparmiare in base alle proprie disponibilità, ma soprattutto è possibile designare un beneficiario che non deve obbligatoriamente essere connesso al contraente della polizza tramite vincoli legali o di parentela. Quindi non è necessario che il contraente ed il beneficiario siano sposati o parenti ma basta la volontà di colui che stipula la polizza.
La stessa formula può essere applicata anche nel caso si voglia stipulare un fondo di assistenza sanitaria integrativa, infatti come ricorda Alberto Brambilla, “la coppia di fatto può decidere di tutelarsi iscrivendo il partner, anche non coniugato, come soggetto a carico dell’altro”.
Infine, nell’eventualità in cui due persone non sposate decidano di comprare casa e di accendere un mutuo sarebbe invece auspicabile munirsi di un’assicurazione puro rischio attraverso la quale, se uno dei due stipulanti dovesse decedere, sarà comunque possibile coprire finanziariamente la parte di mutuo rimanente, in modo tale che si riesca comunque a portare a termine il pagamento delle rate e si eviti così il pignoramento dell’immobile.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.