Coronavirus: tempi più lunghi anche per il cambio gomme
16 apr 2020 | 2 min di lettura
Importanti novità per gli automobilisti
Novità in vista per gli automobilisti. L’emergenza Coronavirus, che costringe dal 9 marzo milioni di italiani a tenere parcheggiate moto e auto, utilizzabili solo per motivi di stretta necessità, oltre ad aver cambiato le nostre abitudini ha portato con sé, e continuerà a portare, aggiornamenti normativi che è bene conoscere per non incorrere in multe e sanzioni.
Nell’attesa di capire ad esempio se sarà possibile o meno ottenere dalla propria compagnia assicurativa uno sconto sulla polizza Rc auto, per effetto del mancato utilizzo del veicolo, così come chiesto dall’Associazione sostenitori Polstrada (Asaps), sono arrivate due importanti concessioni.
Tra le disposizioni contenute nel decreto Cura Italia vi è una parte che riguarda il Codice della Strada, in particolare le multe. Fino al 31 maggio 2020, il pagamento ridotto delle multe passa da 5 a 30 giorni. A stabilirlo, l’articolo 108 comma 2 del decreto.
Tra i tanti aggiornamenti, oltre allungamento dei tempi per pagare le multe, vi è anche la dilazione concessa per cambiare le gomme dell’auto nel passaggio dall’inverno alla primavera.
Come noto a tutti gli automobilisti, infatti, è giunto il momento di riporre gli pneumatici invernali, per ordinanza ministeriale, obbligatori in quasi tutta Italia dal 15 novembre al 15 aprile. Ma cambiarli significa uscire e andare dal gommista (esercizio ancora aperto nonostante il lockdown perché ritenuto indispensabile) rischiando anche di creare assembramenti.
Di fronte a questa situazione, le istituzioni hanno prorogato di 30 giorni il periodo di tempo per mettersi in regola con gli pneumatici fino al 15 maggio, proprio come è successo (ma con date diverse) a tante altre scadenze quali patente e bollo. Chi è costretto inoltre a uscire per recarsi al lavoro - e che magari deve usare quotidianamente la macchina - potrà recarsi da subito dal gommista di fiducia per cambiare le gomme, senza il rischio di incorrere in sanzioni. Chi, invece, in questo momento lavora da casa in smart working oppure ha un’attività proprio in questo momento chiusa per legge, potrà provvedere al cambio gomme con calma entro il 15 maggio.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.