Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cosa si fa mentre si guida

24 dic 2021 | 3 min di lettura

Dalle canzoni più ascoltate agli spuntini preferiti

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Mentre siamo in macchina, non ci limitiamo quasi mai a guidare: ascoltiamo musica, parliamo, sgranocchiamo snack. Un'indagine dell'app per la mobilità Waze, intitolata “Retrospettiva 2021”, ha chiesto agli intervistati in Italia, Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia, Israele, Brasile e Messico quali fossero i loro comportamenti al volante e le loro forme di intrattenimento preferite, tralasciando in questo caso l'analisi dei premi rc auto.

Ne è venuta fuori la fotografia di un anno “on the road”.

Traffico e fobia dei parcheggi

Il 60% degli intervistati dichiara di essere felice alla guida, in particolare in Brasile e Messico. Tra gli automobilisti italiani, le persone dai 35 ai 44 anni sono tra le più contente al volante, mentre quelle dai 45 ai 54 sono le meno entusiaste.

Il 60% degli inglesi dichiara di aspettare pazientemente qualora un'auto davanti a loro non si muova. Gli italiani (forse un po' a sorpresa) non sono molto distanti, con il 53%. Anche se quelli tra i 25 e i 34 anni sono più propensi a suonare il clacson.

Chi parcheggia meglio? Sembra che gli automobilisti italiani tra i 55 e i 64 anni siano tra i migliori. Tra i più giovani, invece, c'è quasi una fobia: il 22% degli intervistati tra i 18 e i 24 anni si rifiuta anche solo di tentare un parcheggio a “S”.

Cibo e musica preferiti

Dolci e caramelle sono stati lo spuntino preferito dagli automobilisti di tutto il mondo, tranne che negli Stati Uniti, dove i guidatori preferiscono i fast food.

Per quanto riguarda la musica, “Stay” di Justin Bieber e The Kid LAROI risulta la canzone più ascoltata su Spotify a livello globale insieme al podcast NPR News Now. In Italia, invece, le canzoni "Begging" e "I Wanna Be Your Slave" dei Måneskin sono state le più gettonate.

E quando non si ascolta musica? Si chiacchiera: gli italiani più loquaci sono i giovani uomini tra i 18 e i 24 anni.

Desideri alla guida

In Italia, KITT di Knight Rider è l'automobile più popolare tra i 35-44enni, mentre i giovani dai 18 ai 24 anni preferirebbero guidare il Go Kart di Mario. Il 31% degli automobilisti italiani sceglierebbe la Batmobile di Batman, seguita dall'Aston Martin di James Bond e dalla DeLorean di Ritorno al Futuro.

A livello mondiale, Jennifer Lopez ed Elon Musk sono le celebrità femminili e maschili che gli automobilisti vorrebbero avere sul sedile del passeggero.

Casa e lavoro

Un italiano su quattro afferma che cambierebbe abitazione se questo significasse un tragitto casa-lavoro più breve. L'11% della fascia tra i 35 e 44 anni, invece, pagherebbe una quota mensile per accorciare il percorso, mentre il 9% della stessa categoria sarebbe addirittura disposto a lasciare il proprio lavoro.

Solo il 21% degli over 55 condividerebbe il viaggio con un amico o un collega pur di accorciare il tragitto. Più aperti, invece, i giovani: uno su due tra i 18 e i 24 anni accetterebbe questa possibilità.

I “fioretti” anti-traffico

Per avere la possibilità di vivere un intero anno senza traffico, il 35% degli italiani dichiara di essere disposto ad eliminare l'alcol. Il 6% degli intervistati rinuncerebbe al proprio cellulare (ma non lo farebbe nessun over 65 e solo il 2% dei 18-24enni). Tra gli altri “fioretti”, il 19% dei 35-44enni italiani farebbe a meno dello shopping.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.