Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cosa valutare per la stipula dell'RC auto

18 ott 2013 | 2 min di lettura

La giungla delle polizze, tra franchigia e clausole di esclusione

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Quando si stipula un contratto di Rc auto, bisogna valutarne il prezzo finale, quello applicato dalla compagnia assicuratrice, ma anche le singole condizioni del contratto.  Le clausole limitative infatti sono condizioni che le compagnie pongono al contraente nel momento i cui sottoscrive la polizza, e sono proprio queste che vanno analizzate con maggiore cura. Le più importanti a cui prestare attenzione sono tre: clausole di franchigia, di esclusione e di rivalsa.  La prima, la clausola di franchigia, viene espressa in una cifra fissa (200 euro, per esempio) e indica il valore che non viene coperto dall'assicurazione in caso di incidente, valore dunque che resta a carico dell'assicurato. La franchigia è relativa o assoluta: se è relativa, il cliente è obbligato a coprire i danni entro il valore di franchigia, oltre questo importo spetta alla compagnia rimborsare la differenza. Se la franchigia è assoluta, il danno è completamente a carico dell'assicurato. Cosa diversa è lo scoperto, espresso in percentuale e applicato al danno: si tratta di un importo definibile solo quando si conosce l'entità del danno. Più alta è la franchigia, più basso sarà il costo annuale della polizza. Franchigia e scoperto si possono includere nella stessa polizza. Laclausola di esclusione è l'elencazione di tutti i casi nei quali la compagnia non garantisce il risarcimento danni. Più in dettaglio, l'assicurazione provvede a risarcire i danni che siano stati causati ma al contempo può avvalersi del diritto di rivalsa sull'assicurato che, in questo caso, deve restituire parte o tutto l'importo che sia stato pagato dall'assicurazione per quel sinistro. Esistono però alcuni casi di esclusione: guida senza patente oppure guida con la patente scaduta, guida in stato di ebbrezza o guida sotto l'effetto di stupefacenti, guida con la revisione del veicolo scaduta. Infine, la rinuncia alla rivalsa è una clausola che comporta la maggiorazione del costo del premio.  Tutte queste clausole vanno analizzate al momento della stipula del contratto perché comportano la possibilità di pagare cifre superiori: nel caso della rinuncia alla rivalsa e nel caso delle franchigie è bene valutare gli importi cercando, dove possibile, di trovare un buon compromesso con la compagnia.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.