Covid-19 e assicurazioni: tutte le misure adottate all'Inail
27 apr 2020 | 2 min di lettura
Diversi gli adempimenti e i versamenti sospesi
Con l'emergenza coronavirus, anche l'Inail ha adottato una serie di misure per limitare la presenza fisica negli uffici e per agevolare i contribuenti.
Sono stati sospesi i termini per gli adempimenti e i versamenti dei premi assicurativi in scadenza, delle rate mensili di versamento, per le domande di riduzione del tasso medio per prevenzione 2019/2020, per l’invio della documentazione e delle dichiarazioni delle retribuzioni 2019. Sospese anche le richieste di pagamento riguardanti le sanzioni civili per tardato pagamento, per le posizioni assicurative territoriali e per le posizioni assicurative navigazione.
Per i comuni della Lombardia e del Veneto individuati dal D.P.C.M. del 1° marzo 2020 (quelli della cosiddetta zona rossa) e per le imprese turistico-ricettive, per le agenzie di viaggio e per i tour operator attivi su tutto il territorio nazionale prosegue la sospensione dei termini per i versamenti in scadenza tra il 21 febbraio e il 30 aprile 2020.
L'Inail ha chiarito che i contagi da Covid-19 di medici, infermieri e altri operatori di strutture sanitarie in genere, dipendenti del Servizio sanitario nazionale e, in generale, di qualsiasi altra struttura sanitaria pubblica o privata assicurata con l’istituto, avvenuti nell’ambiente di lavoro oppure per causa determinata dallo svolgimento dell’attività lavorativa, sono inquadrati nella categoria degli infortuni sul lavoro.
Sono sospesi, per un periodo di due mesi a partire dal 17 marzo, gli adempimenti e i termini previsti per la copertura assicurativa dei percettori del reddito di cittadinanza coinvolti nei progetti utili alla collettività.
I documenti unici che attestano la regolarità contributiva “Durc On Line” scaduti tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.