Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Covid-19: parola d’ordine “resilienza” per compagnie e utenti

13 lug 2021 | 3 min di lettura

Introdotte procedure più snelle a beneficio degli assicurati

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il termine “resilienza”, intesa come la capacità di affrontare e superare un periodo di difficoltà, sembra aver accompagnato come una sorta di mantra proprio tutti, dal singolo individuo alle imprese di grandi dimensioni durante tutto il 2020.

L’esigenza di fare un bilancio degli sforzi compiuti per attraversare l’emergenza sanitaria ha pertanto investito anche le compagnie assicurative. Ma come si esprime la resilienza in quest’ambito?

A chiarirlo è stato l’intervento del Presidente dell’Ivass Luigi Federico Signorini in occasione della presentazione della Relazione annuale di questo organismo che vigila sull’operato delle compagnie attive in Italia.

Bilanci in sicurezza

Secondo il Presidente dell’Ivass, la pandemia avrebbe potuto avere riflessi di gran lunga peggiori sul patrimonio e sulla solvibilità delle compagnie di assicurazione a livello globale mettendo a repentaglio i diritti dei consumatori titolari di una polizza.

Il sistema assicurativo italiano nel complesso si è però mostrato resiliente alla crisi. Nel periodo dell’emergenza, l’Ivass ha attivato un monitoraggio continuo della posizione di solvibilità e del rischio di liquidità delle imprese e dei gruppi assicurativi italiani.

Il monitoraggio ha permesso di individuare le situazioni che presentavano dei rischi e quindi di arginali in modo preventivo attraverso le richieste di rafforzamento patrimoniale rivolte alle compagnie.

Polizze vita in calo ma quelle danni in crescita

I profitti delle assicurazioni italiane sono rimasti stabili anche se tale situazione rappresenta l’esito degli andamenti opposti dei due settori principali, Vita e Danni.

Nel settore vita, che contribuisce in misura maggiore ai profitti delle compagnie, **i profitti sono calati del 20%**mentre la raccolta è diminuita, di circa 4 punti percentuali. **Nel settore Danni i profitti sono cresciuti del 45%**grazie al comparto della assicurazioni auto (RCA). Nei rami diversi dalla RCA, premi, oneri per sinistri e utili sono rimasti nel complesso in linea con quelli dell’anno precedente.

Nel ramo auto, i premi sono diminuiti del 5,5%, ma gli oneri relativi ai sinistri sono calati quasi del 20 per cento, data la riduzione degli incidenti stradali a seguito delle restrizioni alla circolazione. Per questo alcune compagnie hanno riconosciuto, su base volontaria, forme di ristoro ai propri assicurati e altre ancora potrebbero farlo in futuro date le sollecitazioni provenienti dalla stessa Ivass e dal mondo delle associazioni di tutela dei diritti dei consumatori.

Regole e procedere più semplici per i consumatori

Un altro fronte su cui L’Ivass ha investito nel corso del 2020 e su cui continuerà a impegnarsi è quello della semplificazione delle regole a tutela della clientela. Alcune norme introdotte per fronteggiare la crisi possono fornire infatti l’occasione per introdurre procedure più snelle in modo permanente.

Durante il periodo di emergenza, in particolare, si è consentito alle compagnie assicurative di concludere contratti mediante l’utilizzo della posta elettronica.

Come precisato dal Presidente dell’Ivass in una nota ufficiale, “stiamo lavorando, di concerto con le altre autorità di settore e a supporto dei ministeri competenti, per valutare in che maniera, facendo leva sull’uso degli strumenti digitali, si possano semplificare le procedure senza indebolire la tutela dei consumatori. Rivedremo la normativa sulla modulistica precontrattuale, seguendo lo spirito e la lettera delle disposizioni europee, in modo da eliminare il superfluo e concentrarci sull’essenziale”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.