Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Covid esca per il phishing: attenzione alle mail sospette

25 mag 2020 | 2 min di lettura

Picco durante il mese di marzo

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Non è un novità: alcune tipologie di attacchi informatici si modulano in base agli argomenti di attualità e in questo momento nulla è più attuale del Covid-19. La ragione è semplice: si punta sfruttare il momento e apparire più credibili agli occhi degli utenti, che tendono ad abbassare la guardia quando ricevono un messaggio su un argomento di loro interesse. Questo meccanismo è utilizzato, in particolare, dal phishing: gli attaccanti inviano messaggi agli utenti nel tentativo di carpire informazioni riservate. Dati da rivendere oppure credenziali per accedere a conti correnti e carte di credito. Ecco perché le informazioni che riguardano banche e assicurazioni sono tra le più appetite.

Il meccanismo di base è sempre lo stesso: i messaggi inviati all'utente contengono link malevoli, che rimandano il più delle volte a siti-ombra. In apparenza sono simili a quelli istituzionali o a quelli che l'utente utilizza di solito. In realtà sono costruiti apposta per catturare informazioni riservate. A volte, i tentativi di truffa sono piuttosto evidenti. Altre, invece, sono più sofisticati, sia perché utilizzano un linguaggio e un aspetto grafico molto simile all'originale sia perché sono fatti “su misura”. L'utente viene preso di mira attraverso servizi fake ma molto simili a quelli utilizzati dall'obiettivo del phishing.

L'epidemia, da questo punto di vista, sembra essere l'esca perfetta. È un argomento molto discusso, interessa tutti e permette al phishing di fare leva su risorse finanziarie e panico. In condizioni di emergenza, alcuni messaggi che in un quadro consueto sarebbero sospetti diventano di colpo attendibili. Serve quindi maggiore attenzione.

Gli esperti di Proofpoint hanno infatti notato un incremento del phishing legato al Covid-19 a partire dall'inizio di marzo, con un picco alla fine del mese e una stabilizzazione ad aprile. In altre parole: il phishing ha seguito l'andamento dell'epidemia. Tra le esche più utilizzate ci sono quelle legate a organizzazioni governative e sanitarie. Molte azioni fanno leva sulla beneficenza o sulla possibilità di accedere ad aiuti finanziari. Uno dei modelli individuati da Proofpoint sfrutta l'Oms, utilizzando il suo logo e chiedendo agli utenti di registrarsi con nome e password per ricevere informazioni sul coronavirus. In altri casi, le mail malevole chiedono una registrazione per prenotare un vaccino. Non sempre l'obiettivo è impossessarsi della carta di credito. Anche solo rilasciare i propri dati anagrafici espone gli utenti al furto di identità. Da gennaio, gli analisti hanno individuato oltre 300 campagne di phishing legate al Covid-19.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.