Cresce il numero delle vittime della strada
5 ott 2016 | 2 min di lettura
In aumento il numero di decessi a seguito di un sinistro stradale
In crescita il numero delle vittime a seguito degli incidenti sulle strade italiane: nel 2015 i sinistri sono stati 173.892, con 3.419 vittime e 246.050 persone ferite. Ecco quanto reso noto solamente qualche giorno fa da un’indagine curata dall’Istat, l’Istituto Nazionale di Statistica, in collaborazione con l’Aci, l’automobile club d’Italia, che si sono occupate di analizzare nel dettaglio l’andamento degli incidenti stradali che ci sono stati nel nostro Paese nell’arco dell’anno passato, ponendo un focus speciale sulle circostanze di questi sinistri e sui guidatori coinvolti.
Si tratta di dati importanti che dovrebbero far riflettere molto su tematiche relative alla sicurezza stradale e sui vari accorgimenti necessari per circolare con serenità; non è infatti sufficiente dotarsi solamente di una buona assicurazione auto ma è indispensabile sensibilizzare tutti i guidatori su quanto sta accadendo: dal 2001 questa è la prima volta che il numero delle vittime di incidenti stradali risulta essere in crescita. In aumento anche il numero dei feriti gravi che registra un +6% rispetto al 2014 (16.000 contro 15.000).
I decessi a seguito di incidente hanno interessato specialmente i motociclisti (+9,2%) e i pedoni (+4%) mentre è sceso il numero degli automobilisti (-1,7%).
La città italiana più pericolosa? Sembra proprio che questo primato sia della Capitale: nel 2014 a Roma ci sono stati quasi 2.000 incidenti stradali, 38 morti e 2.743 feriti. Non solo, qui c’è anche la strada più pericolosa in assoluto, il grande raccordo anulare, che ha registrato ben 678 incidenti. Subito dopo Roma troviamo Genova, Bologna e Napoli.
Non risulta certamente essere migliore la situazione a livello europeo: nel 2015 sono aumentate le vittime della strada del +1,3% raggiungendo la quota di 26.302; è stato stimato che per ogni milione di abitanti in Europa nel corso del 2015 ci sono stati circa 52 decessi, contro i 53,6 accaduti nel nostro Paese.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.