Cresce l'impatto delle compagnie assicurative sul Pil italiano
21 lug 2014 | 2 min di lettura
Il motore dell’Italia? L’industria assicurativa
Ad oggi nel nostro Paese pochi sono i settori che possono vantare uno sviluppo consistente come l’industria assicurativa che rappresenta, odiernamente, il 7,6% del Pil italiano.
Contestualizzando la grande crescita che negli ultimi decenni ha avuto questo settore possiamo dire che all’inizio degli anni ’90 la raccolta delle varie compagnie corrispondeva a 18 miliardi di euro (2,6% Pil) mentre lo scorso anno, nel 2013, tale cifra è salita a 120 miliardi di euro (7,6% Pil).
Senza alcun dubbio il cambiamento più notevole in questo lasso di tempo è stato quello verificatosi nel ramo vita in cui si è passati da una distribuzione quantificabile in 4 miliardi di euro (0,8% Pil) nel 1990, ad una raccolta che si aggira intorno agli 85 miliardi di euro (5,4% Pil).
Tutto ciò, con un buon grado di possibilità, è da imputare sia alla vitalità delle compagnie sia ai vari cambiamenti che ci sono stati a livello legislativo e che, in caso contrario, avrebbero portato ad una battuta d’arresto del sistema stesso.
Non solo, oggi i clienti sono più reattivi ed informati; il rapporto tra compagnia e cliente non è unidirezionale ma bidirezionale ed interattivo grazie anche alle grandi potenzialità offerte da internet e dalla tecnologia. Il quadro che si delinea è perciò quello di consumatori più maturi e coscienti, vicini alle imprese di polizze che, attraverso un costante monitoraggio del mercato e della clientela, aumentano e modulano la propria offerta per essere in grado di rispondere anche alle più specifiche esigenze, cercando al contempo di prevedere il cambiamento dei bisogni degli assicurati.
di Francesca Lauritano
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.