Cresce la raccolta premi
19 apr 2011 | 2 min di lettura
Aumenta la raccolta dei premi assicurativi: meglio il ramo vita del ramo danni
La raccolta premi delle assicurazioni nazionali e di quelle extraeuropee nelle loro rappresentanze in Italia ha toccato nel 2010 quota 125,95 miliardi, in rialzo del 6,9% sul 2009. Lo rileva l'Isvap, nella sua circolare statistica sui Premi appena pubblicata e riguardante il quarto trimestre dell’anno passato.
La raccolta nel ramo vita è risultata pari a 90,1 miliardi di euro, in crescita dell'11,1% rispetto al 2009 e in aumento come incidenza sul portafoglio globale, dal 68,8% del 2009 al 71,5% del 2010. In dettaglio, la composizione per ramo conferma che gli italiani preferiscono le polizze tradizionali (ramo I) che pesano sul totale premi vita per il 75,2% in incremento del +4,8% sul 2009. Prosegue la ripresa delle polizze ramo III, soprattutto di quelle index e unit linked, in rialzo del 58,3% rispetto al 2009: con questo balzo in avanti la raccolta premi di queste polizze occupa ora il 17,1% della raccolta vita complessiva, in deciso rialzo rispetto al +12% del 2009. In diminuzione invece la raccolta premi nel ramo danni, che si attesta a 35,85 miliardi di euro in diminuzione del 2,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato.
Il comparto Rc auto, che da solo pesa per la metà del totale del ramo danni, è in calo dello 0,3%. Si tratta di variazioni che, fanno sapere da Isvap, sono influenzate significativamente “dall'uscita dal portafoglio italiano dei premi relativi a imprese che appartengono allo Spazio economico europeo, ma che continuano a operare in Italia tramite loro rappresentanze”. Se non ci fosse stato questo storno il risultato della raccolta danni sarebbe diverso, mostrando un’inversione di segno, con un passo in avanti dell’1,9%; al contempo la raccolta Rc auto sarebbe in aumento del 4,2%.
Analizzando la raccolta per canale distributivo, nel ramo vita si conferma, anche durante il quarto trimestre 2010, la prevalenza del ricorso alle banche e agli uffici postali, con un gradimento in rialzo del 60,3% (nel 2009 era del 58,8%). Subito dietro, i promotori finanziari mentre, nel ramo danni, prevalgono (82,4%) le agenzie con mandato, anche se scendono un po’ rispetto al 2009, quando ricevevano valutazione positiva dall’83% della clientela.
di Franco Canevesio
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.