Cresce la raccolta vita, soffre l'Rc Auto
30 mag 2022 | 2 min di lettura
L'incremento dei rami vita ha sfiorato il 6%
Nel 2021 la raccolta premi vita e danni ha raggiunto 150,6 miliardi di euro, in aumento di poco più del 5% rispetto al 2020. Come di consueto, è il settore vita a costituire il grosso della raccolta, con 111,2 miliardi. Il settore danni vale invece 39,5 miliardi.
Sono i dati che emergono dal bollettino 2021 dell'Ivass, l'istituto di vigilanza sulle assicurazioni.
La raccolta dei settori
I rami vita, inoltre, fanno segnare una crescita più consistente: l'incremento della raccolta ha sfiorato il 6%, praticamente il doppio rispetto ai danni. A zavorrare questi ultimi è la Rc Auto, che vale circa un terzo della raccolta.
Se, infatti, la raccolta dei comparti non auto è in linea con quella dei rami vita e raggiunge il massimo storico da quando sono iniziate le rilevazioni (23 miliardi), le assicurazioni obbligatorie per circolare hanno accusato un calo dell'1,1%. Si tratta probabilmente di un fattore legato alla minore circolazione e alla difficoltà del mercato automotive. Se la polizza obbligatoria soffre, crescono le garanzie facoltative, raggiungendo i 3,6 miliardi.
I canali di distribuzione
I canali di distribuzione “fisici” sono ancora preponderanti. Per le polizze vita prevalgono gli sportelli bancari e postali (53,5% del totale), anche se – rispetto al 2020 – c'è stato un calo di 1,1 miliardi. Guadagnano spazio i consulenti finanziari, dai quali passa il 18,9% della raccolta, con un aumento su base annua di 5,3 miliardi.
Per le polizze danni, il 70% dei premi è intermediato dalle “agenzie con mandato”. Una preferenza che, raggiungendo l'84,6%, risulta ancora più spiccata nelle Rc Auto. Risulta in contrazione l’utilizzo delle “Altre forme di vendita diretta” (cioè telefono e Internet), nonostante la spinta alla digitalizzazione indotta dalla pandemia da Covid-19.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.