Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Crescono i costi delle revisioni

28 feb 2018 | 3 min di lettura

Alto il numero delle auto chiamate al controllo

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In Italia se l'Rc auto in molte aree cala, un'altra spesa legata alle automobili cresce. L'anno scorso è aumentata, precisamente del 2,8% rispetto al 2016, la cifra che gli italiani hanno speso per far revisionare l'auto dalle officine private autorizzate, passata a 2,95 miliardi di euro nel 2017 dai 2,86 miliardi del 2016. Le stime arrivano dall’Osservatorio Autopromotec su dati dell'Istat e del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. La cifra comprende la tariffa per le revisioni (950,9 milioni di euro, l'1,9% in più rispetto al 2016) e il costo per le operazioni di prerevisione, ossia per le riparazioni utili a mettere le auto in condizione di superare i controlli (1,9 miliardi, il 3,2% in più sul 2016). Le stime arrivano

Nel 2017 l'1,9 in più di veicoli chiamati alla revisione. L’anno scorso, l'aumento della spesa per le revisioni è stato dovuto al fatto che gli autoveicoli chiamati a revisione sono stati l'19% in più rispetto a quelli revisionati nel 2016, determinando dunque l'aumento del fatturato delle officine. Secondo l'Istat la spesa è aumentata del 3,2% anche in virtù dell’incremento dell'1,3% dei costi di manutenzione e riparazione.

Ancora aumenti, questa volta per la sicurezza. Anche in questo caso, diranno in molti, si tratta di un aumento delle spese per la macchina, pari pari a quento avviene con l'rc auto. Come però mette in risalto l'Osservatorio Assopromotec, la revisione periodica degli autoveicoli, oltre a essere un obbligo previsto dalla legge, è un importante strumento di controllo. La revisione, infatti, serve a garantire che gli autoveicoli conservino tutti i requisiti di idoneità alla circolazione accertati in sede di omologazione, verificando condizioni di sicurezza, livello di emissioni inquinanti e rumorosità.

La revisione è obbligatoria. Come previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada, è meglio ricordare che è obbligatorio sottoporre l'auto alla revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione: in seguito, entro due anni dal precedente controllo. Tutte scadenze che si applicano per le autovetture, gli autocaravan, i motocicli, i ciclomotori, gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose oppure a uso speciale con massa complessiva non superiore ai 3,5 tonnellate. La revisione è prevista, invece, ogni anno per le auto adibite a servizio taxi, a noleggio con conducente e per gli autoveicoli usati per trasporto di cose e per i rimorchi di peso complessivo superiore a 3,5 tonnellate, nonché per autobus, autoambulanze e veicoli atipici come le auto d’epoca, per esempio.

Tutti i controlli in dettaglio. La revisione comporta il controllo preventivo di targa e numero di telaio per l’identificazione del veicolo, ma anche l’accurata verifica dello stato della carrozzeria, del campo di visibilità (compresi parabrezza, specchietti retrovisori, i vetri laterali, il lunotto e i tergicristalli) e il controllo di luci, circuito elettrico e pneumatici, oltre ad assi e sospensioni. Le altre verifiche riguardano il fissaggio del sedile del conducente, quello della batteria e la funzionalità dell'airbag, dei freni, di sterzo e volante, della cintura di sicurezza e degli avvisatori acustici. Altri controlli ancora riguardano la rumorosità del mezzo, le condizioni dell’impianto dei gas di scarico e dei sistemi di aerazione, il riscaldamento e l'anti appannamento, ma anche la verifica della presenza del kit di sicurezza obbligatorio da tenere in auto con triangolo e giubbetto di segnalazione.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.