Crescono le assicurazioni vita
19 apr 2018 | 2 min di lettura
Buone performance del ramo vita
Ottimi risultati per la raccolta premi delle assicurazioni vita nel corso dei primi mesi di questo nuovo anno. Secondo quanto evidenziato dalle cifre riportate dall’ultimo Ania Trends a seguito di un 2017 che aveva evidenziato un andamento piuttosto contrastante, il comparto sembra aver trovato un nuovo vigore ed essere interessato da una rinnovata vivacità.
Nel dettaglio, a febbraio 2018, la produzione ha registrato una dinamica positiva pari a 7,9 miliardi di euro, cifra in crescita del 6,7% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Si tratta di numeri importanti, specialmente se si considera l’aggregato del primo bimestre di questo anno (gennaio e febbraio 2018) che hanno visto la produzione delle polizze vita arrivare a toccare i 14,5 miliardi di euro, posizionandosi su un +7,3% rispetto ai primi due mesi del 2017.
Un ruolo di rilevo in questo panorama, stando a quanto esposto dall’Ania, è riservato alle assicurazioni vita del ramo I che a febbraio 2018 sono aumentate dell’1,1% su base annua, totalizzando cinque miliardi di euro. Questi particolari tipi di copertura, comunemente conosciuti anche con il nome di polizze a gestione separata, sono una forma di investimento molto scelta dagli italiani tanto da arrivare a rappresentare ben il 64% della nuova produzione vita. Risultati incoraggianti anche per le assicurazioni vita del ramo V, e cioè quelle polizze finanziarie che non dipendono in maniera stretta dalla durata della vita del contraente, che sono cresciute del 59,1% in un anno, raggiungendo i 163 milioni di euro, rappresentando però solamente il 2% del comparto. Il resto della produzione vita, ad esclusione dei due rami già citati, riguarda sostanzialmente le polizze unit-linked (ramo III) che, con un totale di 2,7 miliardi di euro, comprendono il 34% del campione.
In questo contesto si posizionano bene anche i fondi pensione che, sempre a febbraio, sono arrivati a raggiungere quote degne di nota pari nei fatti a 13 milioni di euro, con un eloquente +46,5% rispetto allo stesso periodo del 2017.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.