Crisi o no, l'italiano vuole l'auto nuova
27 mag 2013 | 3 min di lettura
Crisi del mercato auto: ma sempre nuove quelle in circolazione
Quando si parla di mercato auto in Italia non si capisce più niente. Il nostro paese, un tempo regno dell'automobile oggi perennemente choccato per il drammatico calo nelle vendite di auto nuove e usate, stenta a riprendersi. Troppe tasse, assicurazioni alle stelle, sono soltanto due dei driver di questa spaventosa decrescita. Non tutti però sono d'accordo sul fatto che il momento sia così tragico: a seconda del punto di osservazione, par di capire, il mercato automobilistico, pur continuando a risentire della crisi, assume connotati diversi. Guardando per esempio ai dati che emergono dalla stipula delle assicurazioni auto, la situazione non appare così irreparabile. Da questo punto di vista infatti si scorge che gli automobilisti italiani, per esempio, continuano a comprare e a preferire le auto nuove più che quelle usate e che, sulle nostre strade, le automobili più gettonate restano quelle di produzione Fiat.
Nonostante la crisi, negli ultimi due anni l'andamento delle assicurazioni risulta essere costante nel settore auto, con il 6% di polizze stipulate per le auto nuove. Sempre a guardare i dati che emergono dalla stipula delle polizze si può notare come gli automobilisti nostrani preferiscano più le auto made in Italy che le straniere: a guardare le assicurazioni sottoscritte si nota come i tre modelli più acquistati sono Fiat Punto (27%), Fiat Panda (12,6%) e Ford Fiesta (9,7%).
Diverso, quasi contrario, il discorso se a fornire i dati sono le associazioni di categoria. Come Unrae, l'Unione nazionale dei rappresentanti di autoveicoli esteri, secondo cui i dati in circolazione continuano a esser drammatici. A livello generale, sostiene il direttore generale Unrae, Romano Valente, “negli ultimi tre anni, in Italia, il volume delle mancate vendite di automobili nuove è equivalente all’intero mercato automotive olandese”. Gli acquirenti privati, secondo Unrae, hanno registrato la perdita maggiore: i giovani tra i 18 e i 29 anni, per esempio, rappresentavano nel 2005 il 14% del mercato, oggi arrivano a stento al 9% (mentre gli over 45, che due anni fa valevano il 46% del mercato oggi se ne accaparrano il 57%).
Rimarca la gravità del momento Filippo Pavan Bernacchi, presidente di Federauto. l'associazione che rappresenta in Italia i concessionari dei marchi commercializzati sul nostro territorio, tra auto, veicoli commerciali, camion e autobus. Secondo Pavan Bernacchi il trend, quest’anno, fa prevedere risultati ancora più disastrosi del passato: mercato a 1.250.000 di vetture e ulteriore perdita del 10% rispetto al 2012. “Negli ultimi cinque anni - spiega il presidente di Federauto - la perdita sulle vendite di auto nuove è stata del 44%”. Per questo Federauto invita lo Stato e i suoi rappresentanti a considerare che un mercato così disastroso non danneggia solo il settore ma anche lo Stato stesso, che l'anno scorso ha incassato tre miliardi di euro in meno di entrate fiscali provenienti dal settore auto impiegando centinaia di milioni di euro in ammortizzatori sociali.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.