Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Crollano le vendite di auto a gas

29 gen 2016 | 3 min di lettura

Nonostante l'allarme inquinamento, si vendono meno auto a gas

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Ormai siamo al paradosso. E non stiamo parlando dei rincari delle tariffe rc auto o delle multe che si portano via pezzi di stipendio. Stiamo parlando di qualcosa di (forse) ancora più grave, ossia del calo nelle vendite di auto a gas, gpl o metano poco importa. Un mercato, quello delle auto a gas, vetture cioè che non hanno problemi con le polveri sottili, in ribasso proprio nel momento in cui le città italiane sono tenute in scacco dallo smog, con decine di migliaia di persone uccise ogni anno proprio dall’inquinamento atmosferico e col rischio continuo di sanzioni europee per mancato rispetto delle leggi a tutela dell’aria.

Metano e gpl giù. In un momento così, le vendite delle auto a gas crollano. Secondo gli ultimi dati del ministero dei Trasporti, a dicembre 2015 le vendite di autoveicoli a benzina e diesel sono cresciute del 18% mentre le auto a gpl e a metano calano, rispettivamente, del 20,8% e del 31,8%. Quello di dicembre è solo la punta dell'iceberg: a guardare tutto l'anno, le auto a gas scendono comunque nel gradimento degli italiani: quelle a gpl perdono uno 0,8%, mentre più forte è la contrazione del metano, che scende dell'11%. E non è tutto. La tendenza viene confermata dal mercato delle trasformazioni di auto a gas: nei primi nove mesi del 2015 i cali delle trasformazioni a gas in after market si attestano intorno al 17% per il gpl e, addirittura, al 43% per il metano.

Più auto a gas, meno Co2. Finisce dunque che un comparto fiore all’occhiello della motoristica italiana, considerata la prima al mondo per le tecnologie di alimentazione a gas dei veicoli, rischia di crollare in un momento cruciale. E questo in un paese che non brilla certo per ecosostenibilità, come conferma l’allarme dalla campagna di Legambiente Mal’aria e come confermano i numeri dell’Agenzia europea per l'ambiente che, a dicembre scorso, ha messo in mostra come l’Italia sia in testa alla classifica dei 28 Paesi Ue per morti premature da biossido di azoto, un accidente legato, come sanno tutti, proprio agli scarichi delle auto, soprattutto a quelle dei diesel. Inoltre, secondo lo studio “Green economy e veicoli stradali: una via italiana”, realizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, se il panorama delle auto a gas in Italia avesse un picco da qui al 2030, tramite la sostituzione progressiva di un terzo delle automobili diesel e di quelle benzina, ciò determinerebbe una riduzione significativa delle emissioni di Co2: si parla di un taglio di 3,5 milioni di tonnellate di CO2, di oltre 67 tonnellate di particolato e di oltre 21 mila tonnellate di ossidi di azoto all’anno.

A cosa è dovuto il crollo delle vendite di auto a gas in Italia? Semplice, all'ingengo italico. Che si è inventato che, col crollo del prezzo del petrolio, le auto a benzina o a gasolio sarebbero state più convenienti di quelle a gas. “Il crollo del prezzo del greggio degli ultimi mesi - spiega Massimo Ciuffini, coordinatore dei progetti di mobilità della Fondazione per lo sviluppo sostenibile -  ha influito sulle scelte dei consumatori i quali, ingannati dal fatto che diesel e benzina sono meno cari, pensano che si possa ridurre di parecchio la competitività economica dell'auto ecologica, a gpl o a metano”. In realtà, fa notare Ciuffini, “quando il prezzo del petrolio cala, scende anche quello di gpl e metano: per cui, la convenienza economica di queste autovetture ecologiche resta inalterata”. Vallo a spiegare agli italiani, verrebbe da dire.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.