Cyber-attacchi in aumento: è corsa alle coperture assicurative
20 ago 2021 | 2 min di lettura
Sempre più diffusa una crescente consapevolezza dei rischi
Più digitale, più attacchi informatici, più polizze. Il trend è chiaro: gli attaccanti provano a sfruttare uno scenario totalmente nuovo, nel quale i dispositivi digitali escono con più frequenza dagli uffici per arrivare ovunque.
Attacchi in aumento
Secondo il ministero dell'Interno, il 2020 ha accelerato la tendenza già in corso all'aumento degli attacchi.
A privati e aziende: quelli individuati (che probabilmente sono sono una frazione di quelli in corso) sono stati 3.432.
Nei primi sei mesi del 2021 ne sono stati registrati 2.575. In prospettiva, c'è il rischio di chiudere l'anno con un incremento del 50%.
La catena dei danni
Si tratta di attacchi estremamente variegati, che vanno dai messaggi Whatsapp in apparenza legati al green pass alle campagne di phishing (mail fraudolente che somigliano molto a quelle di servizi spesso utilizzati dagli utenti, come banche e e-commerce).
La breccia, come verificato nel recente attacco alla Regione Lazio, può aprirsi per una svista per estendersi a un'azienda o a un intero sistema.
Il danno, nel caso delle imprese, si moltiplica: oltre al furto diretto (di dati o di asset), ci sono le spese di ripristino e i costi legati a un rallentamento dell'attività.
In casi di ransomware (virus che bloccano dispositivi e sistemi chiedendo un riscatto per liberarli), c'è poi la tentazione di pagare, senza peraltro la certezza di tornare alla piena operatività.
Infine, se si dovessero accertare responsabilità o scarsa trasparenza, le imprese possono incorrere nelle (salate) sanzioni previste dal Gdpr.
Il balzo delle assicurazioni
Sembra però che, assieme agli attacchi, stia crescendo la consapevolezza dei rischi.
Nell'ultimo anno, Assiteca, gruppo italiano specializzato nella gestione dei rischi d'impresa e nel brokeraggio assicurativo, ha registrato un incremento del 300% nelle richieste di copertura assicurativa. Una domanda trasversale, che arriva da Nord a Sud, da grandi e piccole imprese.
Tra i clienti di Assiteca, la quota di aziende coperte da una polizza sul cyber-rischio è passata dal 3% al 10%. Una balzo notevole, anche se la percentuale evidenzia quanto sia lunga la strada verso una piena consapevolezza del fenomeno.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.