Cybercrime, un'azienda italiana su due non si sente al sicuro
17 ott 2022 | 2 min di lettura
La cybersecurity è una priorità assoluta per le imprese
Sorveglianza, sistemi di controllo preventivo, assicurazione degli eventuali danni: il mondo della cybersecurity è complesso. E la protezione, non più legata a un luogo fisico, sfuma anche le percezioni. Lo conferma il report Cybersecurity: the 2022 board perspective, realizzato da Proofpoint e dal consorzio di ricerca interdisciplinare Cybersecurity at Mit Sloan (Cams).
La cybersecurity diventa una priorità
Le interviste, a 600 membri dei cda di grandi organizzazioni, hanno fatto emergere una forte attenzione per il tema, ma anche un'altrettanto forte vulnerabilità. Tre intervistati su quattro hanno infatti sottolineato come la cybersecurity sia una priorità assoluta e un argomento di discussione almeno su base mensile. Il 75% dei cda comprendono i rischi cui le imprese sono esposte e il 76% ha già investito sulla sicurezza IT.
Nonostante l'alto livello di guardia, la fiducia non è ancora granitica: due membri dei consigli di amministrazione su tre ritengono che la propria organizzazione sia a rischio di attacchi informatici nel giro dei prossimi 12 mesi. E – dato ancora più allarmante – uno su due pensa che la propria azienda sarebbe impreparata.
La distanza tra specialisti e non
Dal report emerge uno scollamento tra i membri dei cda e i Ciso (Chief information security officer, i responsabili della cybersecurity aziendale). I manager dedicati nello specifico alla sicurezza informativa percepiscono un rischio minore: solo il 48% ritiene l'azienda esposta entro un anno.
C'è anche una differente percezione di quali siano i rischi generati da un attacco informatico: per i consiglieri, la maggiore preoccupazione è la perdita di fatturato, mentre per i Ciso è il danno alla reputazione e la perdita di clienti.
Il rapporto si basa sulle sensazioni degli intervistati e non ambisce a definire quali siano quelle corrette e quelle sbagliate. Di sicuro però c'è un disallineamento, frutto - secondo l'analisi – anche di un relazione migliorabile, soprattutto in Italia. Il 74% dei membri dei consigli di amministrazione dichiara di confrontarsi in modo diretto con il proprio Ciso, ma solo il 34% dei Chief information security officer conferma questa versione. Una discrepanza che suggerisce come la cybersecurity, al di là delle intenzioni, pare non essere ancora centrale quanto dovrebbe.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.