Cybersecurity, sotto pressione cloud e supply chain
27 feb 2020 | 2 min di lettura
Sempre più importante valutare la propria sicurezza informatica
Mentre la sicurezza informatica diventa una priorità per governi, imprese e singoli individui, gli hacker continuano a intensificare gli attacchi, migliorando le tecniche di aggressione e inventando nuovi modi per occultare ogni traccia.
Un recente studio di Accenture ha analizzato il trend della criminalità informatica negli ultimi tempi: le aggressioni sono rivolte principalmente ai punti deboli del cloud e delle operazioni nella supply chain delle aziende, ma vengono presi di mira anche i grandi eventi politici come le elezioni americane e dei Paesi europei e le olimpiadi di Tokyo.
Secondo l’analisi, è fondamentale che le aziende attivino procedure standard di monitoraggio dei profili di vulnerabilità dei loro sistemi informatici, in modo da poter porre riparo in modo efficace. Le Autorità di Regolazione Europee (Autorità Bancaria Europea, Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati e Autorità Europea delle Assicurazioni e delle Pensioni) si sono attivate per contrastare le minacce alla sicurezza informatica nell’ambito dei mercati finanziari e assicurativi. Per comprendere l’ampiezza delle minacce informatiche nel settore, infatti, occorre che tutti i protagonisti dei mercati finanziari valutino la propria esposizione al rischio. Uno strumento importante è offerto dal framework TIBER-EU, il quadro di riferimento per l’esecuzione di test avanzati sui sistemi informativi approvato dalla Bce e implementato in alcuni Paesi tra cui Germania e Olanda. In sostanza, si tratta di un framework che simula le tecniche di attacco hacker e testa la resilienza delle funzioni aziendali, al fine di valutarne la capacità di tenuta.
A prescindere dall’utilizzo del framework TIBER-EU, comunque, ciò che conta è che banche, broker, intermediari, istituti finanziari e tutti i soggetti terzi che svolgono operazioni sensibili effettuino un attento monitoraggio della sicurezza dei loro sistemi informatici. Un unico anello debole, infatti, può essere sufficiente a permettere agli hacker di introdursi nella catena e sfruttarla a loro piacimento.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.