Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cybersecurity, sotto pressione cloud e supply chain

27 feb 2020 | 2 min di lettura

Sempre più importante valutare la propria sicurezza informatica

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Mentre la sicurezza informatica diventa una priorità per governi, imprese e singoli individui, gli hacker continuano a intensificare gli attacchi, migliorando le tecniche di aggressione e inventando nuovi modi per occultare ogni traccia.

Un recente studio di Accenture ha analizzato il trend della criminalità informatica negli ultimi tempi: le aggressioni sono rivolte principalmente ai punti deboli del cloud e delle operazioni nella supply chain delle aziende, ma vengono presi di mira anche i grandi eventi politici come le elezioni americane e dei Paesi europei e le olimpiadi di Tokyo.

Secondo l’analisi, è fondamentale che le aziende attivino procedure standard di monitoraggio dei profili di vulnerabilità dei loro sistemi informatici, in modo da poter porre riparo in modo efficace. Le Autorità di Regolazione Europee (Autorità Bancaria Europea, Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati e Autorità Europea delle Assicurazioni e delle Pensioni) si sono attivate per contrastare le minacce alla sicurezza informatica nell’ambito dei mercati finanziari e assicurativi. Per comprendere l’ampiezza delle minacce informatiche nel settore, infatti, occorre che tutti i protagonisti dei mercati finanziari valutino la propria esposizione al rischio. Uno strumento importante è offerto dal framework TIBER-EU, il quadro di riferimento per l’esecuzione di test avanzati sui sistemi informativi approvato dalla Bce e implementato in alcuni Paesi tra cui Germania e Olanda. In sostanza, si tratta di un framework che simula le tecniche di attacco hacker e testa la resilienza delle funzioni aziendali, al fine di valutarne la capacità di tenuta.

A prescindere dall’utilizzo del framework TIBER-EU, comunque, ciò che conta è che banche, broker, intermediari, istituti finanziari e tutti i soggetti terzi che svolgono operazioni sensibili effettuino un attento monitoraggio della sicurezza dei loro sistemi informatici. Un unico anello debole, infatti, può essere sufficiente a permettere agli hacker di introdursi nella catena e sfruttarla a loro piacimento.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.