Cybersicurezza: 3 aziende su 4 hanno subito un attacco
9 feb 2024 | 2 min di lettura
Significativi gli impatti economici
I cyberattacchi non sono più eccezioni: stanno diventando la norma. In Italia, tre aziende su quattro hanno subito almeno un’interruzione dei sistemi informatici legata a un’offensiva informatica, a un incidente che ha impedito l'accesso o a una perdita di dati nel 2023.
È quanto emerge dal Global Data Protection Index di Dell Technologies, studio realizzato in collaborazione con Vanson Bourne. Uno scenario che si traduce in impatti economici significativi. Lo scorso anno, circa il 60% delle imprese ha dovuto affrontare costi tra i 500.000 e un milione di dollari a causa di attacchi o incidenti informatici.
Il quadro europeo
A livello europeo, le imprese riferiscono che le violazioni della sicurezza esterne sono state la causa più frequente (40%) che hanno portato a una perdita di dati o all’interruzione dei sistemi aziendali. Oltre la metà (55%) di coloro che hanno subito un attacco cyber ha dichiarato che il primo punto di accesso è stato esterno: utenti che hanno cliccato su e-mail di spam o phishing e su link sospetti, credenziali utente compromesse e dispositivi mobili violati.
Gli intervistati hanno dichiarato che le interruzioni che includono la perdita di dati sono costate in media 2,61 milioni di dollari, hanno comportato una media di 26 ore di inattività non pianificata e hanno causato una perdita di dati di 2,45 TB. Anche i costi associati ai cyberattacchi e agli incidenti correlati sono raddoppiati, passando da 660.000 dollari nel 2022 a 1,41 milioni di dollari nel 2023.
Cosa cambia con l’intelligenza artificiale
L'IA generativa emerge come leva strategica per rafforzare le difese, con il 52% degli intervistati che afferma che l'integrazione dell'intelligenza artificiale fornirà un miglior approccio alla cybersecurity all’interno della propria azienda. Tuttavia, a dimostrazione della duplice natura dell’IA generativa, l'88% concorda sul fatto che la sua adozione genererà grandi volumi di nuovi dati.
In sostanza, l’evoluzione tecnologica rappresenta uno strumento di difesa ma, allo stesso tempo, amplia il perimetro aziendale e – di conseguenza – la cosiddetta “superficie d’attacco”. Prevenire, proteggersi, intervenire con tempestività e tutelarsi con assicurazioni specifiche sono passi che tutte le imprese – grandi e piccole – devono affrontare per non danneggiare la propria attività.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.