Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cybersicurezza: 3 aziende su 4 hanno subito un attacco

9 feb 2024 | 2 min di lettura

Significativi gli impatti economici

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

I cyberattacchi non sono più eccezioni: stanno diventando la norma. In Italia, tre aziende su quattro hanno subito almeno un’interruzione dei sistemi informatici legata a un’offensiva informatica, a un incidente che ha impedito l'accesso o a una perdita di dati nel 2023.

È quanto emerge dal Global Data Protection Index di Dell Technologies, studio realizzato in collaborazione con Vanson Bourne. Uno scenario che si traduce in impatti economici significativi. Lo scorso anno, circa il 60% delle imprese ha dovuto affrontare costi tra i 500.000 e un milione di dollari a causa di attacchi o incidenti informatici.

Il quadro europeo

A livello europeo, le imprese riferiscono che le violazioni della sicurezza esterne sono state la causa più frequente (40%) che hanno portato a una perdita di dati o all’interruzione dei sistemi aziendali. Oltre la metà (55%) di coloro che hanno subito un attacco cyber ha dichiarato che il primo punto di accesso è stato esterno: utenti che hanno cliccato su e-mail di spam o phishing e su link sospetti, credenziali utente compromesse e dispositivi mobili violati.

Gli intervistati hanno dichiarato che le interruzioni che includono la perdita di dati sono costate in media 2,61 milioni di dollari, hanno comportato una media di 26 ore di inattività non pianificata e hanno causato una perdita di dati di 2,45 TB. Anche i costi associati ai cyberattacchi e agli incidenti correlati sono raddoppiati, passando da 660.000 dollari nel 2022 a 1,41 milioni di dollari nel 2023.

Cosa cambia con l’intelligenza artificiale

L'IA generativa emerge come leva strategica per rafforzare le difese, con il 52% degli intervistati che afferma che l'integrazione dell'intelligenza artificiale fornirà un miglior approccio alla cybersecurity all’interno della propria azienda. Tuttavia, a dimostrazione della duplice natura dell’IA generativa, l'88% concorda sul fatto che la sua adozione genererà grandi volumi di nuovi dati.

In sostanza, l’evoluzione tecnologica rappresenta uno strumento di difesa ma, allo stesso tempo, amplia il perimetro aziendale e – di conseguenza – la cosiddetta “superficie d’attacco”. Prevenire, proteggersi, intervenire con tempestività e tutelarsi con assicurazioni specifiche sono passi che tutte le imprese – grandi e piccole – devono affrontare per non danneggiare la propria attività.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.