Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cybersicurezza: in calo attacchi gravi a banche e assicurazioni

13 mar 2020 | 2 min di lettura

Il settore più colpito è quello pubblico

Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento
Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento

Nel 2019 gli attacchi informatici definiti "gravi" sono stati 1.670, in aumento del 7% rispetto all'anno precedente. Il settore bancario e assicurativo, però, si muove in controtendenza, registrando un calo superiore al 10%. Lo afferma il Rapporto Clusit 2020 sulla sicurezza ICT in Italia e nel mondo.

In media, ogni mese sono stati registrati 139 attacchi, ma, come ammette il Clusit, si tratta “solo della punta dell’iceberg". Le analisi si riferiscono infatti ad attacchi "andati a segno provocando danni importanti"; sono eslcusi dal conteggio quelli tentati e bloccati, oltre, chiaramente, a quelli non comunicati da chi li ha subiti.

Nonostante un deciso calo negli ultimi anni, il settore più colpito è quello pubblico, sul quale si è concentrato il 15% degli attacchi. Segue la Sanità, al 12% ma con un incremento a due cifre. Questo podio del rischio è chiuso dai servizi online, con 11% e un volume di offensive quasi raddoppiato. Seguono i settori Ricerca e formazione scolastica (8%, in calo dell’8,3%) e quello bancario e assicurativo (verso il quale si è diretto il 6% degli attacchi). Scorrendo la classifica dei settori target, ci sono Intrattenimento/Informazione (5% in calo del 31,4%), Commercio e Grande Distribuzione Organizzata (2% degli attacchi, in crescita del 28,2%), e l’insieme di “Altri Settori” (3% del totale attacchi, +76,7%), Telecomunicazioni (1% del totale, +54,5%) e Fornitori di Sicurezza Informatica (1%; in evidenza qui la crescita a tre cifre: +325%).

Gli attacchi più frequenti, però, sono "multiple target": un quarto delle offensive informatiche ha cioè "obiettivi indifferenziati", che quindi non si fermano al confine tra un settore e l'altro. Il rapporto classifica le offensive sia per gravità che per tipologia. Nel 2019, il 54% ha avuto un impatto “alto” o “critico”. Nel 46% è stato “medio”, ma comunque significativo. La maggior parte degli attacchi rientra sotto l'ombrello del cybercrime: nell’83% dei casi è infatti stato perpetrato con l’obiettivo di estorcere denaro alle vittime. Non se ne vedevano così tanti da nove anni a questa parte, con un crescita del 12,3% rispetto al 2018.

Rimangono sostanzialmente stabili anno su anno gli attacchi gravi da attività di “cyber espionage”: lo spionaggio rappresentano il movente nel 12% dei casi. Diminuiscono di oltre un terzo le operazioni di cyber Warfare: la “guerra delle informazioni” costituisce il 2% del totale degli attacchi. Pur essendo meno frequenti rispetto cybercrime, cyber espionage e cyber warfare hanno impatti mediamente più gravi.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.