Cybersicurezza: un riscatto pagato vale come nove attacchi
31 mar 2023 | 2 min di lettura
Avere una polizza può fare la differenza
Si chiama ransomware: è un attacco informatico nel quale i criminali bloccano un dispositivo o una rete e chiedono un riscatto per “liberarli”. Secondo il report di Trend Micro What Decision Makers Need to Know About Ransomware Risk, il 10% delle organizzazioni colpite paga quanto richiesto dai cybercriminali. Un errore, per tante ragioni.
Perché pagare è una pessima idea
Le motivazioni di chi paga sono chiare: si spera di tornare prima possibile alla piena operatività. A confermare il carattere d'urgenza è un altro dato: tra le organizzazioni che decidono di pagare, una su due lo fa entro 20 giorni e tre su quattro entro 40. Insomma: chi paga, lo fa in fretta.
Il pagamento, però, non offre garanzie. Non è detto che gli attaccanti liberino effettivamente “l'ostaggio”. Inoltre, rivela il report, pagare vuol dire supportare nuove attività criminali. Per l'esattezza, stima Trend Micro, ogni riscatto finanza in media altri nove attacchi.
Chi paga più spesso
Il rischio varia a seconda delle aree geografiche, dei settori e delle dimensioni dell'organizzazione. Ad esempio, le vittime in Africa tendono a pagare molto più spesso rispetto a quelle europee. Guardando ai singoli Paesi, il tasso di pagamento è particolarmente alto in Sud Africa (50%) e Perù (60%).
Ci sono significative differenze anche a livello di settore: le organizzazioni in ambito finanziario tendono a pagare il riscatto più spesso rispetto a Pubbliche amministrazioni, Sanità e Istruzione.
Quando e come intervenire
Il rapporto ha anche individuato una certa stagionalità. Le attività ransomware sono al minimo nei mesi di gennaio e luglio-agosto. Si tratta dei periodi migliori per mettere a punto una strategia difensiva, fatta di protezione, analisi continua e – visto che il rischio zero non esiste – assicurazioni chepossano intervenire al momento del bisogno. Avere le spalle coperte, infatti, può rappresentare un disincentivo al pagamento del riscatto.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.