Da agosto obbligatoria Rc professionale
3 mag 2013 | 2 min di lettura
Assicurazione per medici, architetti ed agronomi
Architetti, medici, avvocati, ingegneri, agronomi: sono quasi 2milioni i professionisti che dal prossimo 13 agosto dovranno stipulare un'assicurazione sul proprio lavoro. Si chiama Responsabilità civile professionale e risarcisce i danni a terzi per errori legati allo svolgimento della propria attività e riguarda tutti gli iscritti ad albi e ordini professionali. Dopo una proroga di un anno, tra tre mesi entrerà in vigore la Riforma sulle professioni (Dpr 137/2012) che prevede l'obbligo per il professionista di rendere noto al cliente, al momento dell'assunzione dell'incarico, gli estremi della polizza e il massimale.
Un provvedimento che da un lato comporta una spesa in più per gli iscritti agli ordini (che però possono siglare convenzioni collettive con le compagnie assicurative), ma dall'altra mette al sicuro il patrimonio personale in caso di richiesta danni. La legge vuole offrire una garanzia anche per i clienti, dal momento che in tutti i campi l'errore può comportare conseguenze gravi: basta pensare a un avvocato che sbaglia nel depositare gli atti di un processo, un chirurgo che compie un errore durante un'operazione o un geometra in una perizia, ed è facile capire come la richiesta danni possa sfiorare cifre molto alte.
È importante che la polizza sia su misura rispetto alla professione a cui si riferisce: l’errore di un architetto, per esempio, può comportare sia danni patrimoniali sia personali, ma se lavora per la pubblica amministrazione rischia anche di provocare un danno erariale per il quale l’ente pubblico può rivalersi su di lui. Ecco che, dunque, l’Rc professionale deve prevedere tutte le possibilità, diverse caso per caso. E anche se negli appalti pubblici è già prevista la copertura assicurativa, ora scatta l’obbligo per i professionisti di averne una personale per coprire l’eventuale richiesta di danni da parte di terzi e anche se dipendente pubblico deve sottoscrivere una propria polizza.
di Eleonora Della Ratta
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.