Da ottobre nuove regole per la vendita di polizze
3 gen 2018 | 2 min di lettura
Slitta l'applicazione della direttiva europea sulla vendita delle polizze
Il 2018 potrebbe finalmente vedere una rivoluzione per il mondo assicurativo, così come già avvenuto per quello finanziario.
In sostanza, nel momento in cui si acquisterà una polizza, così come già oggi avviene quando si sottoscrive un prodotto di investimento, si avrà diritto a ricevere una serie di informazioni ben precise prima della stipula del contratto e si dovranno probabilmente firmare ulteriori moduli per attestare che quel prodotto è davvero in linea con le nostre esigenze. Ma per il momento non si conoscono ulteriori dettagli circa le nuove norme perché la Commissione Europea ha chiesto il rinvio di sette mesi per l’entrata in vigore della Idd, la nuova direttiva europea sulla distribuzione dei prodotti assicurativi.
Il nuovo termine è quello del 1 ottobre del 2018 rispetto al precedente 23 febbraio. Discorso diverso invece per il recepimento della direttiva da parte dei paesi membri della Ue che dovrà comunque avvenire entro il 23 febbraio.
La nuova direttiva in pratica andrà a introdurre nuove regole per la vendita sia delle polizze vita, sia di quelle danni, tra cui la polizza rc auto, la polizza casa, la polizza viaggi e altre ancora.
L’obiettivo della Commissione Ue è quello di regolare il modo in cui i prodotti assicurativi sono venduti nei diversi paesi a partire dalle informazioni che i consumatori avranno diritto a ricevere prima di firmare i contratti. Le compagnie inoltre dovranno accertarsi che le polizze siano adatte al profilo del consumatore e per verificarlo dovranno anche effettuare una sorta di analisi prima della vendita e della sottoscrizione del prodotto.
Le novità interesseranno l’intero mercato che comprende sia le reti di agenti, sia gli sportelli bancari o quelli postali che già oggi vendono polizze.
Dato l’impatto della normativa, la Commissione Europea ha deciso quindi di concedere più tempo per far sì che tutti gli operatori siano in grado di adeguarsi alle novità. Intanto, l’Ivass, l’autorità italiana di controllo del mercato assicurativo, ha già chiesto alle compagnie di accelerare il processo di adeguamento alla direttiva iniziando a distinguere le diverse categorie di clienti a cui saranno destinati determinati prodotti e quelli ai quali invece non potranno essere venduti.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.