Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Da ottobre 2019 arriva la scatola nera antismog

11 dic 2018 | 2 min di lettura

Grazie al dispositivo anche i vecchi veicoli potrebbero continuare a circolare

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Per combattere in maniera mirata l’inquinamento derivanti dalle circolazione dei veicoli, la Regione Lombardia si prepara a testare un nuovo progetto nel corso del prossimo anno.

 Dal primo ottobre 2019 installando una “scatola nera” a bordo del proprio veicolo, una parte degli automobilisti lombardi che possiedono auto soggette ai blocchi del traffico, potranno così circolare, a determinate condizioni, nonostante i divieti.

Si tratta di un’applicazione ben precisa di questi dispositivi, le cosiddette “black-box”, già impiegate dalle compagnie per monitorare e registrare le modalità di utilizzo delle vetture da parte dei propri assicurati in cambio di sconti sull'RC auto.

L’obiettivo di questa soluzione telematica è quello di tener conto delle emissioni reali degli automezzi privati e delle necessità di mobilità dei cittadini.  L’utilizzo della scatola nera in particolare dovrebbe tutelare le categorie più deboli economicamente che dispongono di veicoli inquinanti ma che li utilizzano in maniera estremamente limitata. In sintesi, in questo modo potrebbe essere superato l’attuale concetto di categorie “euro”, su cui si basano tutti i divieti alla circolazione, e far sì che l’eventuale stop alla circolazione possa essere legato alla quantità reale e misurabile di emissioni inquinanti del veicolo.

A fornire queste anticipazioni sul progetto  è Raffaele Cattaneo, assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, intervistato prima dal quotidiano Avvenire e poi dall’Ansa.

Ma prima del lancio del progetto, vi sono ancora molti aspetti su cui lavorare. “Al momento c’è un tavolo di lavoro, che coinvolge anche altri assessorati, che ne sta valutando l'operatività”, ha dichiarato l’assessore all’Ansa. “I fattori allo studio sono numerosi, a partire dalla classe di omologazione del veicolo. La tecnologia valuterà lo stile di guida e persino il meteo, tutti fattori che incidono sulle emissioni. Il dispositivo potrà registrare i dati di percorrenza e altre informazioni che, nel completo rispetto della privacy, ci aiuteranno a sviluppare politiche e iniziative mirate. Al momento, il tavolo tecnico sta lavorando anche per individuare i chilometraggi annui massimi, a seconda dei tipi di veicoli”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.