Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Dai paradisi fiscali…a quelli assicurativi

2 mag 2017 | 2 min di lettura

Non sarà forse sfuggito a molti Italiani, magari in vacanza lungo la Penisola in occasione degli ultimi “ponti” e quindi in circolazione su strade e autostrade, il nuovo boom di auto con targa dell’Est.

Peccato che al volante non vi siano realmente cittadini provenienti dai paesi dell’Europa orientale, ma nostri connazionali che avrebbero scoperto, dopo i paradisi fiscali, quelli assicurativi. In testa alla lista dei Paesi più gettonati non ci sono le isole Cayman infatti, bensì Bulgaria e Romania, Slovenia, Croazia e Ungheria.

Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento
Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento

A svelare i retroscena di questo nuovo fenomeno, molto diffuso in particolare a Napoli e provincia per dribblare il costo dei premi assicurativi, è un articolo di cronaca del Corriere del Mezzogiorno.

Occorre premettere tuttavia, come infatti viene ribadito anche dagli autori del pezzo, che la circolazione di tali auto, prive ovviamente di polizza Rc auto stipulata in Italia, è del tutto legale per quanto “furbetto”.

In che cosa consiste l’ “evasione”?  In pratica, il principio della “libera circolazione delle persone e delle merci” sancito dall’Unione europea permette di firmare un contratto di leasing a lungo termine con una delle tante concessionarie auto sorte soprattutto in Bulgaria e Romania e che si servono di società corrispondenti nel nostro Paese.  Il meccanismo funziona anche se si possiede già un’auto immatricolata in Italia: in tal caso, come indicato nell’articolo, “le solite società di leasing dell’Est accetteranno di reimmatricolare e intestarsi il veicolo, subito dopo faranno firmare il contratto di affitto all’ex proprietario, il quale ovviamente non dovrà più preoccuparsi di pagare assicurazione e tassa di possesso”.

Il risparmio ottenuto ricorrendo a questo sistema è consistente: un leasing a lungo termine costa non più di cinquanta euro mensili per un totale di 600 euro all’anno e consente di non stipulare alcuna Rc auto in Italia.  Chi sceglie questo sistema la fa franca anche sul pagamento delle multe: le contravvenzioni stradali non contestate subito al guidatore devono essere per legge inviate alla società in Bulgaria, Romania o in altri paesi europei. Ma a questo punto il tutto finisce per arenarsi e quasi mai il responsabile viene individuato e sanzionato.

Quanti sono i furbetti della targa? Difficile stimare l’entità del fenomeno anche se la Polizia stradale e Municipale in particolare di Napoli e Provincia, dove sarebbe nato, concordano sul fatto che sia in costante aumento.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.