Dai rischi climatici a quelli cyber: ecco i nuovi timori per il futuro
30 nov 2023 | 3 min di lettura
Cambiamento climatico in cima alla lista
Il rischio climatico si conferma in cima alle classifiche in tutti i Paesi del mondo e, anche in Italia, continua ad essere quello maggiormente percepito, sia da parte degli esperti che dei cittadini.
Lo rivela il Gruppo AXA nella decima edizione del Future Risks Report, documento sui rischi emergenti a livello globale realizzato in collaborazione con Ipsos, attraverso un sondaggio che ha visto coinvolti 3.500 esperti di rischio in 50 Paesi e 20.000 persone da 15 Paesi, per comprendere e valutare la percezione della minaccia e dell'impatto dei rischi emergenti sull’intera società.
Le classifiche a livello globale: il “sentiment” dei cittadini e quello degli esperti
Il cambiamento climatico è il rischio che preoccupa di più in assoluto, sia i cittadini, sia gli esperti e sia su scala globale che nazionale. I rischi cyber entrano nella Top 3 della popolazione generale, mentre erano già da sei anni sul podio della classifica stilata dagli esperti che sollevano quest’anno anche il rischio di una guerra “cyber”, collegandola al rischio di un’instabilità geopolitica (terzo posto).
Tra le novità a livello globale, la preoccupazione sui rischi legati agli sviluppi dell'intelligenza artificiale e ai Big Data (al quarto posto), che registrano il maggior aumento nella classifica degli esperti, passando dal 14° posto nel 2022 al 4° posto nel 2023. Si tratta di un tema su cui emerge ancora la scarsa consapevolezza dell’Europa e in particolare dell’Italia, dove nella Top 3 dei rischi maggiormente percepiti dalla popolazione, viene posto l’inquinamento, mentre persiste, al terzo posto, il timore per nuove pandemie e malattie infettive.
Sensazione di “Vulnerabilità” ancora elevata in tutto il mondo
Il senso di vulnerabilità resta elevato in tutto il mondo: l’84% degli esperti si sente più vulnerabile rispetto a cinque anni fa a livello nazionale (rispetto al 76% nel 2020) e il 73% a livello locale (rispetto al 64% nel 2020). Una tendenza evidente anche nella popolazione generale, con un aumento del 7% in tre anni, sia a livello nazionale che locale.
A livello europeo, i cittadini italiani sono tra quelli che avvertono un maggiore senso di vulnerabilità sul loro territorio data anche la scarsa diffusione di alcune tipologie di polizze tra cui quelle catastrofali e le polizze casa.
In controtendenza rispetto allo scorso anno, cresce nei diversi Paesi la fiducia nei confronti di diversi attori nel limitare le conseguenze di nuove crisi globali, con un chiaro ruolo assegnato alle compagnie assicurative. In Italia, ad esempio, sul cambiamento climatico, il 30% degli italiani sostiene che le istituzioni sono preparate nel gestirne i rischi (vs 27% del 2022) e cresce rispetto al 2022 la convinzione che il settore privato possa dare un contributo importante su questo tema (31% vs 26% 2022).
Il 92% degli esperti e il 65% dei cittadini (primi in Europa insieme agli spagnoli) ritiene, infine, che le assicurazioni avranno un ruolo importante nel limitare l’impatto dei rischi futuri sulla società.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.