Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Danni biologici e rimborsi

10 mag 2011 | 2 min di lettura

Danno biologico: per la Consulta non si può valutare caso per caso

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Un incidente stradale può lasciare danni permanenti, molto spesso anche di piccola entità. Per questo, è rimasto sempre aperto il dibattito sull’ammontare degli eventuali risarcimenti da parte delle compagnie assicurative: è giusto che ci siano tabelle tariffare così rigide? Non si dovrebbe personalizzare la cifra a seconda del caso? La “diaspora”, in merito ai sinistri, resta aperta.

Poche settimane fa, il giudice di pace di Torino ha sollevato la questione di illegittimità costituzionale su questa famigerate tabelle rigide, contenute nell'art.139 del d.lgs. 7 settembre 2005, n.209, dove si tratta il tema di risarcimento del danno biologico derivante da lesioni di lieve entità. Secondo il giudice infatti, questi criteri così rigidi non consentono un risarcimento adeguato e integrale alla persona danneggiata.

Per la Corte costituzionale, le cose almeno per ora debbono rimanere come stanno. Infatti, la questione sollevata dal giudice è stata ritenuta “inammissibile” dalla consulta proprio lo scorso 28 aprile con l’ordinanza numero 157 del 2011. Secondo la Corte la questione non può essere tenuta rilevante: troppi i punti da prendere in considerazione, dall’età del danneggiato all’entità del danno e del conseguente risarcimento richiesto. Quindi valutare caso per caso risulta impossibile.

Fin da quando le tabelle ministeriali relative alle lesioni micro-permanenti furono introdotte, sono sempre state sollevate questioni di illegittimità costituzionale, soprattutto con riferimento alla disciplina di cui all'art. 5  della l. n. 57/2001, impugnata più e più volte, e tali questioni sono sempre state bollate come inammissibili dalla Corte Costituzionale. Eppure, di fronte al danno biologico derivante da un sinistro stradale, ci vorrebbero comunque criteri più congrui per stabilire l’entità del danno. Al momento restano dunque le tabelle ministeriali di riferimento, ma il dibattito è destinato a proseguire ancora.

di Valerio Mingarelli

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.