Dati e guida autonoma: perché Intel ha comprato Moovit
8 mag 2020 | 2 min di lettura
Transazione da 900 milioni di dollari
Intel ha sborsato 900 milioni di dollari per acquisire Moovit, un'app per la mobilità che permette di programmare i percorso su bus, treni e metro. Quando un gruppo così grande spende una cifra così importante non ha solo l'obiettivo di guadagnare attraverso il business dell'applicazione: di solito, la cosa che interessa di più è la sua tecnologia. E questo caso non fa eccezione.
Moovit, oltre a fare quello che ha sempre fatto, sarà integrata nei progetti di Intel. Primo fra tutti quello per la creazione di sistemi a guida assistita: le mappe efficienti e i dati raccolti sono alcuni dei vantaggi competitivi su cui si gioca la futura battaglia delle vetture driverless. Ecco perché Intel non si è accontentata di utilizzare Moovit (come fanno anche altre grandi società, come Uber) né di avere una partecipazione nel suo capitale. L'ha voluta tutta per sé. In fondo 900 milioni di dollari, pur essendo una cifra notevole, non sono molto se confrontati con i 15,3 miliardi di dollari sborsati nel 2017 da Intel per acquisire Mobileye, società israeliana (come Moovit) specializzata nella guida autonoma. Ed è proprio qui che entra in gioco l'app: dovrebbe migliorare la tecnologia di Mobileye, che serve soprattutto a “intervenire” sull'auto in caso di pericolo. Moovit, consigliando percorsi che evitano il traffico, dovrebbe arricchire questo “pacchetto sicurezza”, in attesa che il mercato della guida autonoma decolli. Intel stima che quello dei “robotaxi” varrà 160 miliardi di dollari entro il 2030.
Le stesse tempistiche dell'operazione confermano quanto il gruppo americano stia puntando sulla guida autonoma. Vista l'emergenza Covid, il calo delle vendite nell'automotive e l'incertezza dei prossimi mesi, alcuni grandi gruppi hanno messo in stand-by i loro progetti, anche perché proprio la mobilità è uno dei settori più colpiti. Intel sta quindi guardando oltre, senza dimenticare che un'app come Moovit (così come le sue concorrenti) hanno un altro grande valore: i dati, cioè una delle miniere da sfruttare per rendere più efficienti e personalizzati i servizi digitali, dalla guida autonoma alle assicurazioni su misura.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.