Ddl concorrenza: il punto di vista dell’Ania
21 ott 2015 | 2 min di lettura
Riaprire il dibattito sulle regole dell'RC auto stabilite dal Governo
Bisogna rendere più efficace e concreta la lotta contro i diversi casi di frode assicurativa se si desidera contribuire in maniera significativa alla riduzione del costo dell’Rc auto. Si tratta di importanti provvedimenti sui quali è necessario riflettere ed individuare una strategia comune se si desidera proseguire ed incrementare il trend positivo che vede i premi delle assicurazioni auto in costante riduzione negli ultimi tre anni che, nei fatti, hanno registrato un -20%. Ecco quanto tiene a precisare l’Ania, l’associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, a seguito dell’approvazione alla Camera, solamente qualche settimana fa, del tanto atteso testo del Ddl concorrenza.
Ancora molto è il lavoro che ci sarebbe da fare secondo l’Associazione che auspica di riaprire il dibattito sull’argomento in tempi piuttosto brevi, mettendo in luce come il testo approvato sia molto diverso rispetto a quello che era stato presentato in origine dal Governo.
Per prima cosa la lotta alle frodi. Nel provvedimento approvato non risultano infatti più presenti le normative relative, ad esempio, alla tempistica di denuncia degli incidenti o al ricorso a falsi testimoni.
Il secondo punto che l’Ania si trova a mettere in evidenza riguarda la famosa scatola nera. Non sembrerebbe difatti del tutto realistico che un automobilista che decida di installare questo dispositivo sulla propria auto e non si renda protagonista di sinistri per un arco di 5 anni arrivi a pagare meno la sua polizza auto. In questo modo, appunto, sembra proprio che non si tenga conto di fattori oggettivi imprescindibili come, giusto per citarne alcuni, la zona di residenza e le condizioni di manutenzione delle strade nelle diverse zone d’Italia. È vero che queste nuove norme potrebbero comportare una sensibile riduzione del premio per alcuni guidatori che ad oggi pagano cifre sostenute ma è altrettanto vero che la cosa non sarebbe in linea con la realtà che esistono zone più pericolose di altre.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.