Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Decreto Legge antifrode

24 feb 2011 | 3 min di lettura

Le ultime novità sulla legge antifrode

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Gli automobilisti italiani possono cominciare a sperare in un futuro meno dispendioso per le RC Auto. La Commissione Finanze della Camera ha infatti adottato il primo testo base della legge contro le frodi alle assicurazioni, che prevede da subito diverse novità. Su tutte, quella dell’istituzione di una speciale agenzia antifrode, oltre ad altre importanti misure che consentiranno di rendere l’intero sistema più efficace e, guardando al portafoglio degli assicurati, meno caro.

Ma andiamo con ordine.  Come detto, la novità principale è l’istituzione di una struttura che verrà creata ex novo presso l’Isvap (Istituto di vigilanza delle assicurazioni) e di uno speciale gruppo di lavoro al quale prenderanno parte rappresentanti dei ministeri dello Sviluppo economico, dell'Economia, dell’Interno e della Giustizia, oltre ai vari corpi delle forze dell’ordine (Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza), e lo stesso Isvap.

Questa struttura, che non è nient’altro che la annunciata agenzia antifrodi, sarà dotata di un sistema informatico completamente nuovo, che metterà insieme tutte le informazioni riguardanti i gruppi assicurativi, l’Aci, la banca dati dei sinistri (operativa dall’1 gennaio), l’anagrafe dei guidatori e il pubblico registro automobilistico. Questo sistema, in base alle informazioni che arriveranno dalle suddette fonti, andrà a seconda dei casi a mettere in moto un meccanismo di allerta qualora dovessero esserci rischi di frode. Infatti se si va a leggere il nuovo testo si può cogliere un altro elemento di novità: le società di assicurazione avranno la possibilità di non liquidare un sinistro quando dal meccanismo di rilevamento della banca dati vengano fuori  due o più elementi critici. La compagnia nei suddetti casi potrà sospendere la liquidazione e chiarire la dinamica del sinistro nel mese successivo alla denuncia.

Come abbiamo già scritto in più di un’occasione, le polizze Rc Auto italiane sono le più care d’Europa. Non solo, ma siamo il paese col più alto numero di frodi alle compagnie assicurative e questo  fa sì che i prezzi aumentino di anno in anno in modo notevole e per di più con diverse discrepanze tra le diverse zone del paese. Tra le varie tipologie di frodi, la vera piaga del sistema è rappresentata senza dubbio dalla contraffazione degli assegni. Per dare battaglia a questo fenomeno, il testo formulato a Montecitorio da il là alla loro dematerializzazione, che sarà graduale ma verrà avviata. Al posto dei canonici tagliandi arriveranno nuovi sistemi elettronici e telematici che verranno collegati alle banche dati: una volta approvata la legge, l’iter di passaggio dalla carta al nuovo sistema telematico dovrà avvenire entro e non oltre due anni.

Il testo contiene anche qualche altra novità di non poco rilievo. Questo nuovo sistema di informazioni può essere danneggiato o sabotato, per questo verranno aumentate le sanzioni per chi falsificherà le informazioni della banca dati e pure per i periti (che le ultime vicende di cronaca hanno dimostrato non essere pochi in Italia) che stimeranno falsamente i danni in seguito a un sinistro.

Ultimo ma non meno importante punto è quello che riguarda i fondi.  Per finanziare la nuova strutturasaranno le stessesocietà assicurative a fare i primi versamenti, che verranno ammortizzati dai benefici in seguito ai risparmi collegati alle frodi che verranno rilevate con la nuova agenzia. L’unico dubbio riguarda i clienti dei gruppi assicurativi: non c’è rischio che il denaro per i fondi venga fatto ricadere sulle tasche degli assicurati? Anche qui, il testo presenta un elemento di grande novità. Infatti il decreto prevede espressamente “ il divieto alle imprese assicurative di traslare l'onere della maggiorazione dei contributi sui premi assicurativi”. Sarà l’Isvap, anche qui, a dover controllare che ciò non accada e a sanzionare eventuali violazioni.

di Valerio Mingarelli

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.