Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Di Maio rilancia l'idea di abolire il bollo auto

24 lug 2019 | 3 min di lettura

Numerosi i tentativi negli anni passati

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

E se, prima o poi, scomparisse il bollo auto? È un antico sogno dei guidatori italiani, rilanciato in questi giorni dalle colonne di Avvenire.it sulla base di quanto detto dal vicepremier Luigi Di Maio durante una trasmissione televisiva Rai. Il ministro dello Sviluppo economico, infatti, ha parlato della possibilità di abolire o ridurre il bollo auto inserendo il provvedimento nella prossima legge di bilancio.

Bollo auto, 6,5 miliardi di euro alle Regioni. Perenne promessa politica di ogni governo degli ultimi dieci anni, l’idea di abolire il bollo non tramonta mai: sarebbe una manna per gli automobilisti, tartassati oltre che dal bollo anche dall'rc auto che comunque, con un premio medio nel 2018 da 414 euro, l'Ania indica in diminuzione del 25% dal 2012. D'altronde il bollo auto rende 6,5 miliardi l’anno alle Regioni, logico che la possibilità di rinunciare a questa entrata non piaccia agli enti pubblici.

Di Maio: “Lo spread va giù? Aboliamo il bollo”. L'idea di Di Maio si basa sullo spread. Sì, avete capito bene. “Lo spread si è abbassato e dunque si potrebbe cominciare a eliminare quella tassa odiosa che è il bollo auto”, spiega il ministro. La sua volontà, sottolinea, è quella di “trovare i soldi in modo da permettere che un’auto, sempre più ecologica, possa essere meno tassata. L’idea - prosegue Di Maio - è la consistente riduzione del bollo auto o la sua vera abolizione: da qui a fine anno, dobbiamo mettere insieme le risorse”.

Una storia lunga (almeno) dieci anni. Di eliminare il bollo auto parlò a suo tempo (2008) anche l'ex premier Silvio Berlusconi. All'epoca non successe nulla. Così come non successe nulla quando ne parlò Roberto Maroni, allora candidato alla presidenza della Lombardia, che annunciò la cancellazione del bollo se la Regione fosse riuscita a trattenere più risorse nella partita con lo Stato. Nulla di fatto: l'odiata tassa automobilistica, tanto più antipatica in quanto colpisce il possesso del veicolo, resiste a tutti gli attacchi. Questo succede anche perché le cifre sono consistenti: l'antipatico bollo, infatti, garantisce risorse alle Regioni per oltre 6,5 miliardi di euro all’anno: alla sola Lombardia va un miliardo l'anno. Abolirlo vorrebbe dire aprire una voragine nei conti regionali, un buco sostenibile soltanto aumentando altre imposte o tagliando i servizi. Come fare, allora? Bisognerebbe che lo Stato trasferisse delle risorse a regioni e altri enti, oppure consentisse loro di varare delle nuove imposizioni in modo da compensare la perdita. Materia parecchio spinosa, dunque, anche perché trattasi di una tassa istituita da legge statale, ma di competenza regionale.

Togliere il bollo e mettere l'addizionale sui carburanti. Una via d’uscita sarebbe sostituire il bollo con un’addizionale sui carburanti, garantendo un gettito equivalente. È un'alternativa non simpaticissima, ma almeno penalizzerebbe i grandi viaggiatori alleggerendo la spesa di quanti usano l’auto soltanto saltuariamente o per brevi tratti. Una simile proposta di legge non venne nemmeno presa in considerazione l’anno scorso nel timore di una rivolta dell'opinione pubblica.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.