Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Diminuiscono i furti d'auto, ma i ladri preferiscono il suv

13 lug 2018 | 3 min di lettura

I furti di Suv sono aumentati dell'8,2%

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Non c'è solo la tariffa RC auto nella mente dei guidatori italiani. I furti d'auto sono un'altra voce insistente che picchia sul portafoglio. Numeri alla mano, secondo l’analisi annuale di LoJack, ogni giorno in Italia vengono rubate 274 auto. Di queste, 164 spariscono nel nulla. Anche se è pur vero che nel 2017 sono diminuiti i furti d'auto (poco meno di 100 mila) sono calati  significativamente anche i recuperi, attestati  a sole quattro auto su dieci. E non è tutto. Il business dei furti d'auto si sta evolvendo tramite l’impiego frequente di dispositivi hi-tech utili a rubare le auto in modo mirato e rapido.

Suv, 8,2% di furti in più nel 2017. Sempre secondo l'analisi curata da LoJack, il nuovo obiettivo delle organizzazioni criminali sono i suv: i furti di queste auto, in controtendenza col dato generale, nel 2017 sono aumentati. L'anno scorso, infatti, si sono verificati 4.623 furti di suv, in rialzo dell’8,2% rispetto al 2016. Il dato, già allarmante, è reso ancora più drammatico dal fatto che il recupero spontaneo si ferma al 31% ed è inferiore di quasi il 10% rispetto al recupero delle autovetture. Non solo: di sette suv su 10 rubati si perdono le tracce in maniera definitiva.

Nissan Qashqai e Kia Sportage le preferite. Quali sono i modelli che i ladri preferiscono? L'anno scorso il primato assoluto è stato assegnato a Nissan Qashqai, con 656 unità rubate: l'auto nipponica ha scavalcato nelle preferenze sia la Range Rover Sport (399 furti), prima assoluta nel 2016 e ora terza, che Kia Sportage (429 furti), seconda nelle preferenze dei malfattori. Seguono la Rang Rover Evoque, la Hyundai Tucson e il Mercedes ML.

Lazio e Lombardia le regioni più colpite dai ladri di suv. Parlando di suv, cambia in qualche modo anche la geografia delle aree più colpite dai furti, rispetto a quella dei furti d'auto. Per quanto riguarda questi ultimi, la Campania resta la regione in testa alla classifica di quelle col bollino rosso, seguita dal Lazio, unica regione tra quelle del gruppo di testa a mostrare un trend di crescita per i furti d'auto in genere. Dietro ancora ci sono Puglia e Lombardia. Per quanto concerne i suv, invece, le regioni più a rischio risultano essere le stesse anche se cambia l'ordine d'arrivo: il Lazio detiene il primato con 1.210 furti di suv (+17% rispetto al 2016); la Lombardia è seconda  con 813 furti (-8,7% sul 2016), la Puglia è terza (790 furti, +11% sul 2016) e la Campania è quarta con 656 casi ma registrando un vero e proprio exploit rispetto al 2016 (+43%).

Un fenomeno in crescita. Il crescente interesse dei ladri d'auto verso i suv si spiega col fatto che essi, prima di tutto, conservano un valore economico più alto rispetto alle auto nomrali: in media oltre i 20.000 euro. Ma l'intensificarsi dei furti di suv evidenzia lo sviluppo verso i segmenti giudicati più profittevoli e verso le sottrazioni su commissione, per auto luxury generalmente destinate ai mercati dell’area balcanica (Serbia, Albania e Slovenia) o verso Africa, estremo Oriente e Brasile. Il trend, secondo LoJack, è destinato a crescere ancora, di pari passo alla

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.