Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Direct Marketing e Assicurazioni

5 ott 2010 | 3 min di lettura

Direct marketing come mezzo di traino nella distribuzione dei prodotti assicurativi. E' la proposta lanciata da Roland Berger, una delle più importanti società al mondo nella consulenza strategica, durante il convegno tenutosi a Milano per discutere su quali fossero le strutture, ma anche i canali alternativi che le compagnie assicurative italiane potevano prendere ad esempio per dare il via a un nuovo sviluppo.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La ricetta elaborata dai consulenti è diretta a ottenere maggiore redditività dalle assicurazioni italiane ed è contenuta in uno studio analitico sul sistema distributivo italiano raffrontato alla situazione visibile sul mercato tedesco, considerato uno dei mercati più efficienti al mondo.

La proposta è semplice: usare le forme più avanzate di direct marketing per distribuire prodotti assicurativi nel mercato interno. Secondo Roland Berger il progetto è realizzabile solo se la proposta è accompagnata da una riorganizzazione commerciale delle compagnie: un rimpasto necessario a centralizzare quell'ampio numero di funzioni amministrative attualmente decentrate alle agenzie.

L'analisi parte da tre dati fondamentali: il primo è che le agenzie assicurative del nostro Paese hanno mediamente un portafogli molto più che doppio se messo a confronto con quello a disposizione delle agenzie tedesche.

Il secondo dato rilevato dalla società di consulenza è che le agenzie italiane sono particolarmente concentrate sul settore delle assicurazioni auto mentre in quelle tedesche è prevalente il ramo vita.

Questo nonostante il fatto che l'assicurazione vita in Italia da alcuni anni venga intermediata soprattutto dalle banche e che al contempo, pur registrando un andamento volatile, sia spesso in testa al gradimento dei clienti quando non addirittura (come accade quest'anno) sia il settore trainante della raccolta complessiva dei prime assicurativi.

Terzo e ultimo dato: alle agenzie italiane sono affidati compiti di back office e di middle office che distraggono costi e assorbono forza lavoro che viene sottratta all'attività commerciale.

Niente a che vedere con quanto succede in Germania dove queste funzioni sono centralizzate nella compagnia mandante. Partendo proprio da questo rilievo, l'analisi evidenzia che il primo passo per la riduzione significativa dei costi commerciali potrebbe essere la centralizzazione di tutte le funzioni non commerciali delle compagnie, soprattutto di quelle riguardanti la gestione sinistri.

In questo modo, è vero, c'è il rischio che l'assicurazione possa perdere parecchie opportunità sia di contatto che di vicinanza con il cliente. Per porre rimedio a una possibilità tanto nefasta per le compagnie italiane ecco che potrebbe intervenire il direct marketing rivisto e corretto secondo una concezione maggiormente performante (almeno per il nostro paese).

Un'efficace azione di marketing, sostiene lo studio di Roland Berger, estrinsecata con le formule più evolute e soprattutto con quelle già ampiamente sperimentare (un esempio sono le tattiche applicate dalle società che si occupano di credito al consumo) possono compensare ampiamente il rischio di perdere contatti importanti.

In che modo? Utilizzando alcuni strumenti di direct maketing personalizzati che mettono in grado la compagnia di formulare proposte diversificate per quanto riguarda il tipo di prodotto, il tipo e la caratteristica dell'offerta, le modalità, la formula più adeguata e il momento migliore del contatto e persino le modalità della risposta. Quella proposta da Roland Berger non è una novità assoluta, anzi. Gli strumenti di direct maketing che la società di consulenza propone alle compagnie assicurative italiane sono quelli già ampiamente sperimentati da numerose banche al dettaglio.

Strumenti per nulla sperimentali dal momento che le banche che li hanno utilizzati hanno ottenuto in genere rialzi di oltre il 30% nelle vendite dei loro prodotti finanziari.

Roland Berger, fondata nel 1967, oggi opera in 25 paesi come azienda di consulenza strategica. Di recente ha varato un piano di cambi al vertice. Secondo il nuovo ceo Martin Wittig, l'azienda sarà in grado di continuare a crescere con ricavi al rialzo al 10% e da fine 2011 non avrà più alcun indebitamento con le banche.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.