Disattenzione e cadute: gli infortuni sulle piste da sci
5 dic 2022 | 2 min di lettura
In 3 casi su 4 ci si fa male da soli
Più donne che uomini, in tre casi su quattro si cade da soli, soprattutto nella fascia d'età tra i 51 e i 60 anni. È il ritratto degli infortuni sulle piste da sci. I dati sono stati raccolti dall'Astat, l'istituto di statistica della provincia di Bolzano, riguardano la provincia di Bolzano. Ma vista la zona, molto frequentata, e la quantità di casi analizzati (poco meno di 8.500), sembra essere una buona approssimazione di quel che è accaduto - più in generale - nell'intera stagione invernale 2021-2022.
Gli infortuni in pista
I dati, raccolti con l'aiuto di Croce Bianca, Carabinieri, Polizia, Soccorso Alpino e uffici provinciali per il turismo e per le funivie, hanno registrato una leggera prevalenza femminili, con il 51,6% degli infortuni a seguito di incidenti in pista. Nella stragrande maggioranza dei casi, sono originati da cadute “solitarie”: 75,1% degli infortuni, infatti, è conseguenza di incidenti “senza il coinvolgimento di terzi”.
La collisione con altre persone è all'origine del 13,7% dei sinistri, mentre sono molto rari gli infortuni conseguenza di collisione con ostacoli (1,1%) e uscite di pista (0,9%). Una quota consistente, poco oltre il 9%, somma le “altre cause”, a conferma di una casistica piuttosto ampia.
Età e piste
La fascia d'età più a rischio, quella tra i 51 e i 60 anni, concentra oltre il 21% degli infortuni. Ma l'incidenza è molto elevata anche tra i giovanissimi (11-20 anni), con il 18%.
Gli infortuni sono più frequenti sulle piste rosse e sulle piste azzurre che su quelle nere. Non vuol dire che queste ultime, più difficili, siano più sicure: è probabile che il dato dipenda dal fatto che sono anche meno frequentate.
Casco: gli effetti dell'obbligo
L'Astat ha rivelato anche quanti incidenti si sono verificati senza casco. Un dato importante, se si considera che la stagione 2021/2022 è stata la prima con l'obbligo di indossare il casco fino a 18 anni e di stipulare una polizza assicurativa.
L'impatto delle nuove norme è chiaro: al di sotto dei vent'anni, gli incidenti verificatisi senza casco sono circa il 2%. Hanno invece un'incidenza più netta in altre fasce d'età, superando il 10% tra gli uomini tra i 21 e i 40 anni e tra gli over 60. Più caute, invece, le donne: gli infortuni conseguenza di incidenti senza casco restano ben al di sotto del 10% in tutte le fasce d'età.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.