Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Dispositivi connessi: 10 consigli per un’esperienza sicura e protetta

26 ott 2022 | 4 min di lettura

Più siamo online e più crescono i pericoli

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Una quota sempre più ampia della nostra vita passa da dispositivi connessi: lavoro, hobby, relazioni personali. E con l'aumento delle attività online, crescono anche i pericoli. La protezione passa dalla prevenzione (fondamentale), dal controllo e da strumenti, come le assicurazioni, che possano limitare i danni di un attacco informatico.

Il rischio zero non esiste, ma com'è possibile ridurlo. Gli specialisti di Sababa Security hanno fornito dieci consigli per tutelarsi.

Modificare username e password

Se il dispositivo è stato fornito con nome utente e password predefiniti, è meglio cambiarli. Meglio se la chiave d'accesso non sia utilizzata altrove, in modo da evitare che agli attaccanti basti scovare un’unica combinazione per compromettere più account.

Impostare le funzioni di sicurezza

Non bisogna dimenticare di sfruttare appieno le funzioni di sicurezza di un dispositivo, come l'attivazione della crittografia o l'impostazione del codice di blocco, in modo da aggiungere un ulteriore livello di protezione.

Aggiornare il dispositivo

È importante controllare di frequente se sono disponibili aggiornamenti. Si può fare tramite app sul telefono, dove è sempre meglio utilizzare la versione più aggiornata dell'applicazione, oppure potrebbe essere necessario farlo tramite il sito web del produttore. Gli aggiornamenti sono importanti perché migliorano le applicazioni, spesso anche a livello di sicurezza.

Disattivare o scollegare ciò che non si utilizza

Disattivare funzionalità non utilizzate può fare la differenza. Se non si usa la gestione remota, è meglio disabilitarla, così come è utile scollegare dalla rete i vecchi dispositivi che non si utilizzano più. La loro sicurezza, infatti, potrebbe essere obsoleta e rappresentare un punto debole nella rete.

Smart tv: impostare le preferenze di privacy

Per ridurre il rischio di essere monitorati dalla propria smart tv è importante modificare le impostazioni di tracciamento del televisore in base alle proprie preferenze di privacy. Inoltre, è utile assicurarsi di rimuovere le app inutilizzate che potrebbero raccogliere dati sul comportamento degli utenti anche quando non sono in uso.

Monitorare le impostazioni delle Ip cam

Le IP cam, che forniscono video e audio in diretta consultabili da remoto tramite Internet, sono vulnerabili. Oltre a modificare le impostazioni predefinite, è importante controllare regolarmente gli accessi alla telecamera per escludere eventuali attività non autorizzate, come ad esempio indirizzi IP non riconosciuti o orari di accesso sospetti che non si sposano con la propria routine quotidiana.

Mantenere al sicuro i dati aziendali

Prima di inserire password, dettagli della carta di credito o qualunque altro dato personale online, è fondamentale verificare la presenza di un’icona del lucchetto chiuso e del protocollo https nella barra degli indirizzi url e la correttezza del nome e del dominio del sito web, per assicurarsi dell’autenticità di chi che riceve i dati.

Imparare a riconoscere un’email di phishing

Prima di compiere qualsiasi azione, è necessario controllare attentamente l’indirizzo email del mittente eanalizzare il contenuto del messaggio. Occorre essere sicuri che i link siano affidabili prima di cliccarci sopra: passando il mouse sul link (senza cliccare) si può verificare se si tratta di un indirizzo reale nell’anteprima in fondo alla pagina.

Infine, bisogna porre attenzione agli allegati, specialmente ai documenti in formato Pdf, dal momento che sono tra i più comuni vettori di phishing.

Bloccare il computer quando non si utilizza

Che si tratti di allontanarsi dalla propria postazione per una breve telefonata, per stampare un documento o per una pausa caffè con un collega, bloccare il pc è fondamentale per mantenere le informazioni al sicuro da dita e occhi indiscreti.

Autenticazione a due fattori

Quando si accede a un account, il livello di autenticazione di base, in genere, richiede solo l’inserimento della password. Spesso si tratta dell’unico passaggio di verifica dell'identità dell'utente. L’autenticazione a due fattori aggiunge una seconda informazione (o un secondo livello) da fornire prima di poter accedere al proprio account. Neutralizza così immediatamente i rischi associati alla compromissione delle password, verificando una seconda volta la vera provenienza di una richiesta di accesso ad un'applicazione o ad un servizio.

In questo modo, anche se una password viene scoperta o rubata, non sarà più sufficiente per consentire l'accesso ad un malintenzionato: senza l’inserimento del secondo fattore, la sola password diventa inutile.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.