Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Distratti al volante per colpa dello smartphone

7 feb 2020 | 3 min di lettura

Il 55,2% degli automobilisti non rispetta le norme

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La distrazione è una delle cause maggiori di incidenti stradali. Il massimo del pericolo si raggiunge quando si guida usando lo smartphone con le mani e non con i dispositivi previsti dal Codice della strada. Peraltro, telefonare mentre si è al volante risulta sempre pericoloso: il guidatore impegnato in una conversazione, anche se nei modi previsti dalla legge, abbassa il livello di attenzione a danno della sicurezza stradale. Se poi tiene il cellulare in mano e invia messaggi mentre guida parliamo di follia pura, con rischio per le vite e bastonate sull'RC auto, che rincara per il moltiplicarsi degli incidenti.

Il 55,2% degli automobilisti italiani usa lo smartphone al volante senza rispettare le regole del Codice stradale. Nonostante tutto questo il fenomeno è in continuo aumento, tanto che stanno per essere approvate alcune nuove norme ancora più severe che prevedono sia il ritiro della patente che l’inasprimento delle sanzioni pecuniarie. Secondo uno studio intitolato Italiani, auto e smartphone curato dal blog Patente sospesa, che si occupa di sicurezza stradale e condotto tramite 3.700 rilevazioni in tutta Italia, il 55,2% degli automobilisti usa lo smartphone alla guida in modo non conforme alle norme del Codice della strada; il 58,5% è rappresentato dalle donne.

Sicilia e Sardegna in fondo alla classifica. In queste due regioni il 76,3% dei guidatori, ossia tre quarti del campione, usa il cellulare alla guida in modo non consentito dalle norme. In Puglia, in Basilicata e in Calabria spicca la percentuale di donne scorrette: l'82,4% di loro vince il titolo di più indisciplinate d’Italia. Sempre secondo il report, la Campania è in terz’ultima posizione: anche qui viene superata di netto la media nazionale di quanti usano in maniera irregolare lo smartphone alla guida: siamo al 72% con una differenza minima tra uomini (71,3%) e donne (73,5%).

Il Lazio è la regione più in linea con la media nazionale. Con il 56,7% di irregolari al volante per colpa dello smartphone, il Lazio è la regione più conforme all’andamento nazionale: stessa percentuale a Roma, e anche in questo caso, peggio le donne (67,3% di comportamenti scorretti) rispetto agli uomini (51,3%). Andamento simile in Abruzzo, in Molise e nelle Marche, tre regioni che, col 54% di utilizzatori scorretti, si collocano in classifica poco sotto la media nazionale: qui gli uomini sono più equilibrati (50%) rispetto alle donne (61,1%). Infine, in Toscana e in Umbria la percentuale negativa è del 54%, con gli uomini indisciplinati al 51,6% mentre le donne indisciplinate sono al 57,9%.

Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria le regioni più virtuose, Milano numero uno fra le città. La Lombardia con il 52% di irregolari al volante vede assottigliarsi il divario tra i guidatori scorretti e quelli virtuosi anche se risulta penalizzata dal dato femminile, con l’80% di donne che usano in maniera irregolare lo smartphone alla guida. Milano, poi, si aggiudica il titolo di città più virtuosa d'Italia con il 60,7% di conducenti ligi alle norme del Codice della Strada per quanto concerne l’uso del telefonino in auto. A livello regionale, la Valle d’Aosta, il Piemonte e la Liguria, sono le regioni nelle quali i guidatori che usano lo smartphone in modo corretto risultano essere in maggioranza rispetto agli indisciplinati. Seconda piazza tra gli utilizzatori più virtuosi per Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia con percentuali ancora più alte delle tre precedenti regioni in termini di uso corretto dello smartphone.

Lo studio considera solo guidatori singoli su auto private. Le rilevazioni dello studio di Patente sospesa hanno preso come riferimento solo guidatori singoli su auto private: escluse, quindi, le auto pubbliche, i furgoni, le auto commerciali e quelle delle forze dell’ordine. I rilievi sono stati effettuati in prossimità dei grandi incroci semaforici, osservando il comportamento dell'automobilista al momento della sosta. Lo studio ha lo scopo di “sottolineare la necessità di avere un adeguamento normativo, suscitando sdegno e attenzione tali da contribuire a evitare comportamenti che costituiscano pericolo mortale per gli altri”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.