Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Distrazione alla guida, navigatore peggio dello smartphone

11 ott 2017 | 3 min di lettura

Aumentano le fonti di distrazione per chi è al volante

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'auto supertecnologica sale sul banco degli imputati rea di essere proprio lei fonte di distrazione alla guida. Il tema è sempre quello della sicurezza, con tutti i suoi strascichi in tema di vite umane e tariffe rc auto. Questa volta però declinato in maniera diversa. “E' innegabile che fra navigatori, super stereo, smartphone, settaggi di sospensioni e clima l’abitacolo si trasforma in una sorta di albero di Natale - spiega il direttore centrale specialità della Polizia di Stato, Roberto Sgalla - E' urgente una normativa per i costruttori, è necessario l’obbligo di effettuare settaggi rigorosamente a veicolo fermo”.

Il navigatore più pericoloso del cellulare. Quelle del dirigente della Polizia stradale si rivelano parole profetiche visto che dall’indagine “Stetoscopio - Il sentire degli assicurati italiani”, curata dall'assicurazione online Quixa in collaborazione con l’istituto di ricerca MPS Evolving Marketing Research, viene fuori che il navigatore satellitare, utilizzato in movimento soprattutto dai giovanissimi, è più pericoloso, alla guida, del tanto vituperato cellulare. Secondo la ricerca il 40% circa degli automobilisti ha ammesso di usare mentre è al volante i dispositivi tecnologici dell'auto, mentre il 23,5% dei guidatori confessa di usare lo smartphone senza vivavoce oppure senza auricolare.

L'Italia al volante fa tutto meno che guidare. Dallo studio di Quixa emerge un'Italia che, al volante, fa di tutto tranne che guidare. Un italiano su 3, cioè il 29% dei guidatori, ammette che mentre guida mangia e, soprattutto, beve, pratica svolta tranquillamente in movimento, anche se non in maniera abituale. La situazione peggiora quando parliamo di giovani al volante. Secondo i ricercatori, gli under 44 registrano percentuali superiori ai guidatori più maturi per quanto riguarda i comportamenti a rischio. Nella fascia dai 18 ai 44 anni, un automobilista su tre, ossia il 28,1% dei guidatori, dichiara di distrarsi per girarsi a guardare i bambini, mentre nella fascia dai 45 ai 75 anni la percentuale è del 17%. Ancora peggio se si tratta di mangiare o di bere alla guida: il 40% degli under 44 ammette di farlo, contro il 19% degli over 45. Un giovane su cinque confessa di distrarsi addirittura per pettinarsi, per truccarsi o per aggiustare la cravatta, mentre solo l’11% dei guidatori più maturi mette i atto comportamenti come questi.

Giovanissimi spericolati. I più spericolati, o distratti, secondo i ricercatori, sono i giovanissimi. Ben l’84% dei giovanissimi tra 18 e 24 anni ammette che alla guida si distrae per cambiare la stazione alla radio, per impostare il navigatore satellitare o anche solo per usare altre funzionalità tecnologiche in dotazione nell'auto. Dalla ricerca di Quixa emerge che, nella loro percezione, è come se l'integrazione delle dotazioni dell’auto e l’assenza di norme specifiche rende lecito e meno rischioso l’utilizzo di queste apparecchiature. La ricerca indica inoltre che questa abitudine è più diffusa tra gli uomini (44,6%) che tra le donne (32,7%).

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.