Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Dopo l’arbitro bancario, in arrivo quello assicurativo

15 dic 2016 | 2 min di lettura

Appello dell'Ivass per risolvere rapidamente le controversie assicurative

Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento
Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento

Nuovo sito per l’Ivass, l’Authority che vigila sull’operato delle compagnie, e nuovo appello affinché venga costituito un nuovo organismo in grado di decidere rapidamente sulle controversie tra cittadini e assicurazioni. A dare i due annunci Salvatore Rossi, direttore generale della Banca d’Italia e presidente dell’Ivass, che ha illustrato pochi giorni fa a Roma le caratteristiche del nuovo sito.

Tra le novità principali la ripartizione delle informazioni secondo i diversi profili di utente, una maggiore interazione con il mondo dei social network e la traduzione di un numero maggiore di contenuti in inglese.

Oltre ad aver cambiato l’impostazione grafica, sul sito è ora possibile consultare più contenuti multimediali e accedere alla descrizione, in versione semplificata, della normativa, italiana e internazionale.

Per renderlo poi accessibile al maggior numero di utenti, il nuovo sito dell’Authority può essere facilmente consultato tramite qualunque dispositivo e contiene un motore di ricerca che offre la possibilità agli utenti di trovare rapidamente la pagina desiderata.

Ma oltre a illustrare queste novità, il Presidente dell’Ivass è tornato su un tema di cui si parla ormai da qualche tempo: l’arbitro assicurativo. Al termine della presentazione del sito, l’Authority è tornata a formulare a Governo e Parlamento una proposta già lanciata questa estate.

“Nel caso delle banche” ha sottolineato Salvatore Rossi, “man mano che l’arbitro bancario e finanziario ha preso piede, il contenzioso nei tribunali è scemato”, quindi la speranza è “che questo succeda anche nel mercato assicurativo quando lanceremo il nuovo arbitro”.

L’appello a costituire il nuovo organismo è tutt’altro che una novità e l’insistenza dell’Ivass in questo senso potrebbe essere premiata. Già nel 2013 Federconsumatori aveva chiesto formalmente a Bankitalia e all’Ivass di estendere alle controversie in campo assicurativo il ricorso all’Arbitro bancario.

Che vi sia un gran bisogno anche per il settore assicurativo di una figura simile per competenze a quella dell’Arbitro bancario è innegabile e lo dimostra il gran numero di reclami presentati dagli assicurati nel corso del 2015, e analizzati dall’Ivass. Lo scorso anno le compagnie hanno ricevuto 106.908 reclami con un aumento del 14,1 per cento. Il 77% di questi erano relativi ai rami danni e il 23% a quelli vita contro rispettivamente il 78% e il 22% del 2014.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.