Dopo l’arbitro bancario, in arrivo quello assicurativo
15 dic 2016 | 2 min di lettura
Appello dell'Ivass per risolvere rapidamente le controversie assicurative
Nuovo sito per l’Ivass, l’Authority che vigila sull’operato delle compagnie, e nuovo appello affinché venga costituito un nuovo organismo in grado di decidere rapidamente sulle controversie tra cittadini e assicurazioni. A dare i due annunci Salvatore Rossi, direttore generale della Banca d’Italia e presidente dell’Ivass, che ha illustrato pochi giorni fa a Roma le caratteristiche del nuovo sito.
Tra le novità principali la ripartizione delle informazioni secondo i diversi profili di utente, una maggiore interazione con il mondo dei social network e la traduzione di un numero maggiore di contenuti in inglese.
Oltre ad aver cambiato l’impostazione grafica, sul sito è ora possibile consultare più contenuti multimediali e accedere alla descrizione, in versione semplificata, della normativa, italiana e internazionale.
Per renderlo poi accessibile al maggior numero di utenti, il nuovo sito dell’Authority può essere facilmente consultato tramite qualunque dispositivo e contiene un motore di ricerca che offre la possibilità agli utenti di trovare rapidamente la pagina desiderata.
Ma oltre a illustrare queste novità, il Presidente dell’Ivass è tornato su un tema di cui si parla ormai da qualche tempo: l’arbitro assicurativo. Al termine della presentazione del sito, l’Authority è tornata a formulare a Governo e Parlamento una proposta già lanciata questa estate.
“Nel caso delle banche” ha sottolineato Salvatore Rossi, “man mano che l’arbitro bancario e finanziario ha preso piede, il contenzioso nei tribunali è scemato”, quindi la speranza è “che questo succeda anche nel mercato assicurativo quando lanceremo il nuovo arbitro”.
L’appello a costituire il nuovo organismo è tutt’altro che una novità e l’insistenza dell’Ivass in questo senso potrebbe essere premiata. Già nel 2013 Federconsumatori aveva chiesto formalmente a Bankitalia e all’Ivass di estendere alle controversie in campo assicurativo il ricorso all’Arbitro bancario.
Che vi sia un gran bisogno anche per il settore assicurativo di una figura simile per competenze a quella dell’Arbitro bancario è innegabile e lo dimostra il gran numero di reclami presentati dagli assicurati nel corso del 2015, e analizzati dall’Ivass. Lo scorso anno le compagnie hanno ricevuto 106.908 reclami con un aumento del 14,1 per cento. Il 77% di questi erano relativi ai rami danni e il 23% a quelli vita contro rispettivamente il 78% e il 22% del 2014.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.