Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Driver2Home, l'app per la sicurezza

10 dic 2014 | 2 min di lettura

È stata recentemente presentata in Italia Driver2Home, l’ultima e lodevole iniziativa in termini di sicurezza stradale: un'Appche offre un servizio di “autista sostitutivo” per riportare a casa incolumi tutti coloro che, a seguito di una serata con gli amici o per la troppa stanchezza, non se la sentono di mettersi alla guida.

Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento
Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento

Si tratta di una App, disponibile per ios e Android, messa a punto da un gruppo di giovani grazie al sostegno di EPPLEA, importante piattaforma di crowdfunding, insieme al patrocinio di Fastweb e del Comune di Milano.

Il funzionamento di Driver2Home è piuttosto semplice: grazie alla App il richiedente potrà segnalare il punto esatto di incontro con l’autista sostitutivo che, a sua volta, sarà rintracciato e arriverà nel luogo prestabilito attraverso l’uso di un monopattino elettrico o del car sharing. Per diventare driver sarà sufficiente avere compiuto i 25 anni di età, non avere precedenti penali e non essere incorso nella sospensione della patente in passato.

Inoltre, con lo scopo di fornire una maggiore tutela alla guida per il driver in caso di danni al veicolo o sinistri interverrà una polizza auto di Zurich, rinomata compagnia assicurativa leader nella vendita di polizze online, che ripagherà anche gli aumenti del costo dell’assicurazione che il proprietario della vettura subirà l’anno successivo.

Ad oggi Driver2Home non è ancora disponibile, ma ancora poco tempo ci separa da questa bella opportunità per preservare la nostra sicurezza sulla strada: a partire da gennaio 2015 il servizio sarà disponibile nella città di Milano ma si calcola che, in un arco di tempo sufficentemente breve, questa andrà a coprire numerose delle noste città.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.