Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Droga al volante, è l'ora dei controlli

3 lug 2015 | 3 min di lettura

Nuovi strumenti contro chi guida sotto effetto di stupefacenti

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Per la prima volta arrivano in Italia i controlli necessari a stanare gli automobilisti sorpresi a guidare sotto l'effetto di droghe. Sono scattati da quasi un mese i primi droga test necessari a verificare, in tempo reale, la presenza di sostanze stupefacenti nel corpo di chiunque sia stato fermato in strada alla guida in stato di alterazione.

Il nuovo droga detector.I controlli funzionano in questo modo: se gli agenti sospettano che che il soggetto fermato alla guida di un veicolo sia in stato di alterazione non causata solo dall'alcol possono sottoporre il guidatore, oltre all'alcoltest, anche a un esame attuato con un macchinario elettronico che analizza la saliva. Se anche questa analisi risulta positiva, il guidatore viene sottoposto a un ulteriore prelievo di saliva che verrà spedito ai laboratori di analisi. L'esito dell'esame, dopo due o tre giorni, darà il responso definitivo valido a fine legale. Nel frattempo, comunque, scatta il sequestro della patente del guidatore e, se l'auto non è intestata a un'altra persona, anche il sequestro della vettura. Questi macchinari particolari adatti a effettuare le analizi preventive, sono in dotazione in circa 1.800 unità: sono stati donati dalla fondazione Ania, che non si occupa solo di assicurazioni, per la sicurezza stradale e, a breve, dovrebbero aumentare di numero.

Progetto pilota. Il progetto pilota è partito da 19 città, quelle nelle quali sussistono, per esperienza, le “situazioni più critiche”, come sostiene Roberto Sgalla, ex direttore del servizio di polizia stradale di Roma, una delle città in via di esperimento del sistema, e attuale capo delle specialità della polizia. Le città sono Ancona, Ascoli Piceno, Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Cesena, Forlì, Messina, Napoli, Novara, Padova, Perugia, Pescara, Roma, Teramo, Trieste, Verona, Savona. “Quello che conta”, dice ancora Sgalla, “è mettere in piedi un sistema che possa diventare determinante sia in tema di prevenzione che di pubblicizzazione di una nuova cultura della sicurezza”.

Tutti contro l'omicidio stradale.Con queste nuove attrezzature viene colmata una grande lacuna, dal momento che, solo a guardare i dati del primo quadrimestre 2015, in tutta Italia sono stati controllati 496.953 conducenti: 8.295 sono stati sanzionati per guida in stato di ebbrezza, mentre soltanto 552 sono stati multati per aver guidato sotto l’influenza di sostanze stupefacenti. Ogni anno, però, più di un milione di persone muiono sulle strade di tutto il mondo, oltre tremila soltanto in Italia. Non solo: l'Asaps, l'Associazione sostenitori amici della polizia stradale, ha accertato che in un caso su cinque, pari al 19,4%, degli oltre mille incidenti causati dai pirati della strada l'anno scorso, il responsabile guidava sotto effetto di alcol o di sostanze stupefacenti. Attualmente, col reato di omicidio stradale, chi causa la morte di qualche persona mentre è guida in stato di alterazione, ossia sotto effetto di alcol o di droghe, rischia il carcere da 8 a 12 anni: con i nuovi strumenti a disposzione della Polizia stradale sarà più facile (e più veloce) scoprire reato e causa dello stesso.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.