E-commerce a bordo: come sta cambiando il mercato dell'auto
3 giu 2021 | 2 min di lettura
Processi di scelta e acquisto sempre più rapidi ed efficienti
L'e-commerce (è proprio il caso di dirlo) sta accelerando. Se fino a pochi anni fa comprare un'auto online pareva impensabile, oggi non è più così insolito.
Magari non si arriverà mai a mettere la vettura in garage con un paio di click, ma si va verso un'esperienza ibrida, nel quale uno o più passaggi del percorso d'acquisto sono online.
Lo afferma la studio “E-commerce trends: mobility e vendita auto” di Reply.
Essere online è “indispensabile”
Tra aprile 2020 e marzo 2021 la piattaforma di monitoraggio Trend Sonar, analizzando la frequenza di menzione di milioni di fonti online all’interno di articoli di media esperti, mass media, brevetti e pubblicazioni scientifiche, ha infatti confermato una crescita del 61% dei contenuti legati all'Automotive E-Commerce rispetto ai 12 mesi precedenti.
La ricerca definisce “indispensabile” una presenza online nell'automotive. La digitalizzazione, anche in questo caso, non ha creato, ma accelerato una tendenza già in corso.
Il viaggio in auto del digitale
I primi “mercati dell'usato” online risalgono al 2000. Qualche anno dopo sono arrivate le prime piattaforme che mettevano in contatto rivenditori e potenziali clienti, puntando anche su servizi di configurazione online.
Via via, anche le concessionarie hanno rafforzato la propria presenza sul web.
Come compreremo in futuro?
Oggi le applicazioni sono molto più sofisticate; l'analisi dei dati determinano prezzi, offerte e finanziamento.
“Nell’immediato futuro - afferma il report - saranno sempre più impiegati showroom 3D, test drive virtuali, strumenti avanzati di configurazione e servizi di digital concierge, che consentono ai consumatori di testare e configurare i prodotti direttamente online”.
Se le case automobilistiche tradizionali stanno ampliando la propria offerta online, per quelle native digitali web e app sono ormai il canale di riferimento.
Si trasferiscono online processi di leasing, di finanziamento, scelta dell’assicurazione e, nei Paesi dov'è consentito, di immatricolazione.
I processi diventano così più efficienti e rapidi, permettendo di comprare un'auto senza toccare carta.
L'auto diventa piattaforma
È solo l'inizio. Le abitudini di consumo (vedi car sharing) sono destinate a cambiare.
Le auto, sempre più digitalizzate, sono destinate a diventare piattaforme per raccogliere dati sui clienti e offrire servizi su misura.
Una panorama nel quale l'acquisto dell'auto sembra essere solo uno dei tasselli con i quali costruire il nuovo business di case automobilistiche e concessionarie.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.