È guerra ai “finti” incidenti
12 lug 2016 | 2 min di lettura
È guerra ai “finti” incidenti
Con l’avvio nel mese di giugno dell’Archivio Integrato Antifrode (Aia), le compagnie assicurative si preparano a contrastare i tentativi di truffa e i sinistri fasulli, una piaga che affligge il mercato italiano e che contribuisce a incrementare i premi delle polizze Rc auto.
A fornire le dimensioni del fenomeno è l’Ivass, l’organismo che vigila sul mondo assicurativo, che ha raccolto i dati relativi agli ultimi due anni confrontandoli con quelli dei periodi precedenti.
I numeri dimostrano quanto lavoro vi sia ancora da fare per scoraggiare i truffatori e per intercettare le situazioni a rischio: nel 2014 i sinistri “sospetti” sono stati 518.089 contro i 478.394 del 2013 e i 400.901 del 2012. Nel giro di tre anni questa tipologia di sinistri è aumentata quasi del 30 per cento.
Per riuscire ad arginare il fenomeno, sempre nel 2014, sono stati svolti specifici approfondimenti su 265.095 sinistri contro i 231.865 del 2012. Tale attività ha permesso di sventare il pericolo: i sinistri archiviati senza pagamento sono stati 38.162 unità con un aumento del 26% rispetto all’anno precedente quando erano 30.256.
Il triste primato del maggior numero di sinistri a rischio truffa e che per questo motivo non hanno ottenuto alcun risarcimento va al Sud della Penisola: al Nord su un totale di 1.276.549 sinistri denunciati, 185.212 sono stati identificati come a rischio frode. Al Sud, isole escluse, a fronte di 488.987 sinistri denunciati ben 163.216 sono stati classificati a rischio frode e ben 14.523 di questi, una volta approfonditi, non hanno ottenuto alcun pagamento contro i 10.966 dei sinistri del Nord.
Anche nel 2015 il tentativo di ottenere risarcimenti non dovuti non ha dato tregua alle compagnie assicurative: nel 2015 sono stati quasi 600 mila i sinistri a rischio frode con un aumento di oltre il 15% rispetto al 2014. Di questi ne sono stati approfonditi circa 300 mila con un incremento del 12%. Ma aumentano anche i malintenzionati rimasti a bocca asciutta: i sinistri che, a seguito degli approfondimenti svolti, vengono archiviati senza pagamento hanno superato i 43.000, registrando un aumento rispetto al 2014 del 13 per cento.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.